• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hutcheson, Francis

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Hutcheson, Francis


Filosofo (Drumalig, Irlanda del Nord, 1694 - Glasgow 1746). Figlio di un pastore dissidente scozzese trasferitosi in Irlanda, ricevette la prima educazione in famiglia. Conseguito il dottorato presso l’univ. di Glasgow, a coronamento di studi di filosofia naturale, logica e teologia, tornò nel 1718 in Irlanda, dove fu ordinato ministro della Chiesa presbiteriana. A Dublino compose il suo capolavoro filosofico, An inquiry into the original of our ideas of beauty and virtue (trad. it. Ricerca sull’origine delle nostre idee di bellezza e di virtù), pubblicato nel 1725 e seguito nel 1728 dall’Essay on the nature and conduct of the passion and affections. With illustrations on the moral sense (trad. it. Saggio sulla natura e condotta delle passioni). L’eco suscitata da queste opere gli valse nel 1729 la nomina a prof. di filosofia morale all’univ. di Glasgow. Il suo insegnamento esercitò una profonda influenza, dentro e fuori l’ambiente accademico, su autori, quali Smith, Ferguson, Reid e lo stesso Hume, che sarebbero stati fra i protagonisti della stagione del cosiddetto Illuminismo scozzese. Morì durante un viaggio a Dublino. L’importanza di H. è legata in partic. alle sue ricerche di filosofia morale. In polemica con Hobbes e con quella che veniva definita la morale del selfish system, e soprattutto con Mandeville, che aveva attaccato l’etica sentimentalista di Shaftesbury, H. riprese da quest’ultimo la teoria del senso morale, liberandola dalle implicazioni platonizzanti e stoicizzanti del maestro mediante il ricorso all’analisi delle sensazioni avviata da Locke. L’idea di bene, come quella di bello (di qui il contributo di H. anche agli sviluppi dell’estetica settecentesca) non sono innate, alla maniera delle ‘nozioni comuni’ degli stoici, ma sono il prodotto di una forma specifica di sensibilità, non diversa nel suo operare dai sensi di cui aveva parlato Locke. Come questi, il senso morale è pronto a cogliere, senza alcun intervento della volontà, e a prescindere da considerazioni legate all’interesse personale, le ‘qualità’ morali percepite nelle azioni, approvando come virtuose quelle che vanno in direzione della «benevolenza universale»; la natura ‘istintiva’ del senso morale e delle affezioni disinteressate trovava così in H. giustificazione e stabiltà nell’ambito di un disegno provvidenzialistico volto dal creatore alla felicità delle creature. Questa impostazione, da una parte, ridimensionava, contro il razionalismo etico di autori come Clarke, il ruolo della ragione nei giudizi morali, dall’altra introduceva tematiche che avrebbero trovato significativi sviluppi in contesti diversi da quelli del sentimentalismo. Se le virtù approvate dal senso morale hanno in comune il fine di produrre il bene generale, allora una considerazione attenta della tendenza delle azioni a produrre conseguenze più o meno utili si prestava a stabilire un criterio di giudizio atto a chiarire e indirizzare meglio l’operare del senso morale, che restava comunque determinante sul piano normativo al di là del criterio di utilità. Spogliato dei suoi aspetti provvidenzialistici, il «calcolo morale», elaborato da H. per rendere conto del progetto divino della «massima felicità del maggior numero di individui», avrebbe caratterizzato nei decenni successivi le versioni più note dell’utilitarismo europeo da Beccaria a Bentham.

Vedi anche
Anthony Ashley Cooper 3º conte di Shaftesbury Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 3º conte di. - Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; presto abbandonò la vita politica, dedicandosi ... Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ...
Altri risultati per Hutcheson, Francis
  • Hutcheson, Francis
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Drumalig, Irlanda, 1694 - Glasgow 1746), prof. di filosofia morale all'univ. di Glasgow (dal 1729). La filosofia di H., che è considerato il fondatore della cosiddetta scuola scozzese, poi rappresentata principalmente da Th. Reid, ha importanza specialmente come sistemazione delle dottrine ...
  • HUTCHESON, Francis
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Drumalig (Irlanda) l'8 agosto 1694, morto a Glasgow nel 1746. Dopo avere studiato dal 1710 al 1716 all'Università di Glasgow, si stabilì a Dublino: ma tornò nel 1729 a Glasgow come professore di filosofia morale in quell'università, e non se ne allontanò più. Gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali