• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPPOLA, Francis Ford

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

COPPOLA, Francis Ford (App. IV, i, p. 531)

Simone Emiliani

) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore di tenebra di J. Conrad, che è riuscito a dare in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli di follia, quella della guerra del Vietnam e quella individuale (la violenza, la droga, il sesso).

Successivamente ha realizzato The outsiders (1983; I ragazzi della 56a strada) e Rumble fish (1984; Rusty il selvaggio), entrambi dedicati all'universo giovanile. La sua narrazione è un pretesto per mettere in atto un linguaggio cinematografico fortemente stilizzato (grandangoli, inquadrature sghembe) e una sorta di espressionismo visivo ottenuto tramite una personale forma cromatica. C. ha proseguito viaggi nella memoria dal sapore nostalgico, recuperando miti (quello di J. Dean in The outsiders e Rumble fish), generi musicali e cinematografici (la musica jazz e il gangster-movie in Cotton club, 1984).

Tracce di autobiografismo si ritrovano in Gardens of stone (1987; Giardini di pietra) e in Tucker, a man and his dream (1988; Tucker, un uomo e il suo sogno) in cui l'ascesa e la decadenza del protagonista richiamano la tormentata carriera cinematografica del regista.

Dopo l'episodio Life without Zoe (La vita senza Zoe) del film New York stories (1989), ha ripreso la saga della famiglia Corleone in The godfather, part III (1990; Il padrino - Parte III), ha offerto una rilettura del mito del conte della Transilvania in Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) e ha puntato l'obiettivo su un 'diverso' (un bambino di 10 anni racchiuso nel corpo di un uomo di 40) in Jack (1996), usando forme di narrazione ora poetiche, ora estremamente crude. C. ha poi realizzato The rainmaker (1997; L'uomo della pioggia) dal romanzo di J. Grisham.

Bibl.: R. Johnson, Francis Ford Coppola, Boston (Mass.) 1977; E. Coppola, Notes, New York 1979 (trad. it. Appunti. Dietro la cinepresa di Apocalypse now, Milano 1980); M. Pye, L. Myles, The movie brats. How the film generation took over Hollywood, New York 1979; V. Zagarrio, Francis Ford Coppola, Firenze 1980, Milano 1995²; J. P. Chaillet, E. Vincent, Francis Ford Coppola, Paris 1984; J.S. Zucker, Francis Ford Coppola. A guide to references and resources, Boston (Mass.) 1984; B. Frundt, Francis Ford Coppola, München 1985; J. Chown, Hollywood auteur. Francis Coppola, New York 1988; P. Cowie, Coppola, London 1989; M. Goodwin, N. Wise, On the edge. The life and times of Francis Coppola, New York 1989; P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1997.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Paramount Pictures Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors di Hollywood. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. Hodkinson, con la denominazione Paramount Pictures Corporation, come casa di distribuzione di film, assorbì la produzione della ... George Lucas Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. Inaugurò l'attività ... Akira Kurosawa Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò a livello internazionale dopo la presentazione di Rashōmon (1950), potente dramma sulla difficile ricerca ...
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • GUERRA DEL VIETNAM
  • APOCALYPSE NOW
  • ESPRESSIONISMO
  • TRANSILVANIA
Altri risultati per COPPOLA, Francis Ford
  • Coppola, Francis Ford
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Coppola, Francis Ford. – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Detroit 1939). È stato tra i protagonisti del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta del Novecento per l’elaborazione di forme e linguaggi originali, le coraggiose scelte produttive, l’attenzione alle ...
  • Coppola, Francis Ford
    Enciclopedia on line
    Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ...
  • COPPOLA, Francis Ford
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta per l'elaborazione di forme e linguaggi originali, ...
  • COPPOLA, Francis Ford
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Detroit il 7 aprile 1939 da una famiglia di emigrati italiani. Gira film in 8 mm fin dai tempi della scuola; dal 1956 al 1960 è regista di teatro, mentre frequenta l'università di Hampstead a New York; è nel cinema dal 1962, regista di un film ...
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali