• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARCO, Francis

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARCO, Francis

Vittorio STELLA

Pseudonimo dello scrittore francese François-Marie-Alexandre Carcopino-Tusoli, nato il 3 luglio 1886 a Numea (Nuova Caledonia) dove il padre dirigeva un reclusorio. Certo anche alle impressioni infantili si deve se C., dopo un comune noviziato simbolistico, si dedicò con curiosa acutezza all'analisi di un mondo di criminali e di miserabili, di fronte ai quali, per virtù di comprensione e rappresentazione, cade in lui ogni convenzionale moralismo non nato da un'attiva superiorità etica. Da lì la sua lotta al mondo borghese.

Se si badi, dunque, ai temi ispiratori la sua opera è una vasta silloge di esempî che va dai versi di La Bohême et mon coeur (1912; 4ª ed. definitiva 1934) e da romanzi quali Jésus-la-Caille, 1914, che lo rese celebre, Les Innocents, 1916, Bob et Bobette s'amusent, 1919; Paname, 1925, alle più vaste pitture di costumi in una lingua che ama il veloce mimetismo del gergo secondo una intensa tecnica espressionistica: Perversité, 1925; L'homme traqué, 1922; L'Équipe, 1919; L'amour vénal, 1924; Rue Pigalle, 1927; La rue, 1930; Surprenant procès d'un bourreau, Ginevra 1943, alle descrizioni d'ambiente di De Montmartre au Quartier latin, 1927; Montmartre à vingt ans, 1938; A voix basse, 1938; Bohême d'artiste, 1940; ai Mémoires, 1942, pubbl. a Ginevra, ove si rifugiò durante la guerra e perfino, nei saggi critici, alla predilezione per le figure di artisti più romanzesche e tempestose colte proprio in questo loro aspetto: Le Roman de Villon, 1926; La légende et la vie d'Utrillo, 1927, Verlaine, 1939.

Bibl.: H. Martineau, F. C., in le Divan, XIII, 1921; A. Thérive, in Opinions littéraires, Parigi 1925; Le Divan, F.C. poète (numero speciale di omaggio), XXI, 1929; Y. Gandon, Le démon du style, Parigi 1938; A. Rousseaux, in Littérature du XXe siècle, Parigi 1939; Fr. Lefèvre; De Corbière à C., in les Nouvelles Littéraires, 1945, fasc. 33.

Vedi anche
Mac Orlan, Pierre Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Dumarchey (Péronne 1882 - Saint-Cyr-sur-Morin, Seine-et-Marne, 1970). Scrittore dalla vita movimentata, amante dei viaggi, si dette, per un breve periodo, alla pittura e, dopo aver pubblicato alcuni romanzi e racconti umoristici, si specializzò in romanzi d'avventura, ... Fournier, Henri-Alban, detto Alain-Fournier Scrittore francese (n. La Chapelle d'Angillon, Cher, 1886 - m. in guerra 1914). Dopo una prima esperienza giornalistica, pubblicò il suo unico e breve romanzo, Le grand Meaulnes (1913), che ebbe un enorme successo e profonda influenza sulla letteratura del Novecento, con la sua delicata evocazione di ... Édouard-Joachim Corbière Poeta (Coat-Congar di Morlaix, Bretagna, 1845 - ivi 1875); autore di un unico libro di versi, Les amours jaunes (1873), dallo stile forte e violento, dietro cui si nasconde un'anima candida e fanciullesca; precorse, per varî riguardi, la poesia simbolistica. bohème Vita anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti e poeti poveri (vita ‘da zingari’, che in Francia provenivano soprattutto dalla Boemia). La voce b. è divenuta comune attraverso l’opera musicale di G. Puccini su libretto di L. Illica e G. Giacosa (1896), seguita da quella di ...
Tag
  • NUOVA CALEDONIA
  • MISERABILI
  • MONTMARTRE
  • CORBIÈRE
  • BOHÊME
Altri risultati per CARCO, Francis
  • Carco, Francis
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore François Carcopino Tusoli (Nouméa, Nuova Caledonia, 1886 - Parigi 1958). Tra le sue opere si ricordano le prose narrative (Jésus-la-Caille, 1914; Scènes de la vie de Montmartre, 1914; Rien qu'une femme, 1923; ecc.), le poesie Poèmes retrouvés (1927); À l'amitié (1937); L'ombre ...
  • CARCO, Francis
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore francese, morto a Parigi il 26 maggio 1958.
Vocabolario
carco
carco s. m. e agg. (pl. m. -chi). – Forma contratta, poet., di carico sost. e agg.: E’l grifon mosse il benedetto c. (Dante); il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi (Leopardi). ◆ Per l’uso participiale di carco (= caricato),...
càrcere
carcere càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in cui vengono rinchiuse, per ordine del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali