• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blankers Koen, Francina (Fanny)

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Blankers Koen, Francina (Fanny)

Sandro Aquari

Paesi Bassi • Amsterdam, 26 aprile 1918-25 gennaio 2004 • Specialità: Velocità, Ostacoli, Salto in alto, Salto in lungo, Pentathlon

È una delle leggende non soltanto dell'atletica ma di tutto lo sport femminile. Soprannominata 'olandese volante' e 'mamma volante', nacque in una famiglia di agricoltori e nel 1940 sposò il suo allenatore, il triplista Jan Blankers. Atleta polivalente come poche altre, fu anche un esempio di longevità sportiva: a 18 anni fu quinta nell'alto ai Giochi di Berlino, a 34 anni non riuscì a completare la finale degli 80 m ostacoli ai Giochi di Helsinki a causa di un infortunio. In mezzo c'erano stati i giorni indimenticabili di Londra 1948 quando, già trentenne e madre di due figli, vinse quattro delle nove gare del programma femminile: 100 m, 200 m, 80 m ostacoli e 4x100 m. Agli Europei del 1950 (aveva già vinto i 100 m ostacoli e la staffetta nel 1946, pochi mesi dopo la maternità) ripeté la tripletta nelle gare individuali. Fu primatista mondiale dei 100 m (11,5″), degli 80 m ostacoli (fino a 11″), del salto in alto (1,71 m), del salto in lungo (6,25 m) e del pentathlon, oltre che delle 100 e delle 220 yards, e della staffetta 4x110 yards. Al suo ritorno ad Amsterdam dopo aver conquistato le quattro medaglie d'oro a Londra fu fatta sfilare per le strade della città in un carro guidato da quattro cavalli. Sempre nella sua città le è stata dedicata una statua. Nel 1999 è stata eletta dalla IAAF miglior atleta donna del 20° secolo.

Vedi anche
Zátopek, Emil Zátopek ‹ʃàa-›, Emil. - Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952. Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... staffetta Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e propria; in alcuni casi entra in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili ... yard Unità di misura inglese (propr. «verga» o «pertica»), di lunghezza pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet e in 36 inches. In prima approssimazione si può assumere 12 yards=11 m.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PAESI BASSI
  • AMSTERDAM
  • HELSINKI
  • BERLINO
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali