• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franchi

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Franchi

Antonio Menniti Ippolito

I fondatori della Francia

I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia merovingia e poi carolingia finirono col diventare protagonisti della scena europea. La nascita dell'impero carolingio, infatti, costituì un passaggio decisivo nel processo di formazione dell'Europa

Al tempo dell'Impero Romano

Il termine franco deriva da una parola altogermanica che significa "coraggioso". Col nome di Franchi vennero definite a partire dal 3° secolo d.C. varie popolazioni germaniche stanziate lungo il fiume Reno: gli Ampsivarii, i Brutteri, i Camavi, i Salii e altri. Prima nemici e poi alleati dell'Impero Romano, i Franchi, nella seconda metà del 5° secolo, con la definitiva crisi imperiale ripresero le loro conquiste e acquisirono il controllo di un'ampia area nel Nord della Gallia (regione che dai Franchi stessi prese poi il nome di Francia). A far ciò furono i Franchi Salii, che finirono per assumere il nome di Merovingi da Meroveo, capostipite (5° secolo) di una dinastia regnante che durò fino al secolo 8°.

I Merovingi

Fu Clodoveo, il nipote di Meroveo, a consolidare la nuova monarchia. Riunì attorno a sé la maggior parte delle tribù franche, conquistò gran parte della Gallia e convertì la sua gente dal paganesimo al cristianesimo cattolico, mentre gli altri popoli germanici si erano legati all'arianesimo (eresia). Grazie a questa conversione i Franchi avrebbero finito con l'instaurare un rapporto privilegiato col papato. Alla morte di Clodoveo, nel 511, il dominio ‒ che nella tradizione dei Franchi era considerato patrimonio privato della dinastia ‒ venne spartito tra i quattro figli. Ne seguirono aspri contrasti, guerre, provvisorie riunioni delle varie parti del regno. Le divisioni tra i Merovingi provocarono la lenta, progressiva decadenza della monarchia, che un'affermata leggenda dipinge con l'immagine dei 're fannulloni'. La lunga età merovingia garantì comunque un lento ma sicuro processo di fusione della preesistente élite gallo-romana con quella franca.

La struttura di potere dei Merovingi si fondava sui conti, dal latino comites, ossia "compagni". I conti erano più precisamente compagni del re in guerra e i servizi da loro resi venivano remunerati con concessioni di terre, attribuite a titolo ereditario. Con ciò la monarchia finì con l'indebolirsi moltissimo e i primi Carolingi si adoperarono poi con fatica per recuperare le terre concesse con tanta generosità a titolo perpetuo.

Dai Merovingi ai Carolingi

Furono i maggiordomi o maestri di palazzo, altissimi funzionari del regno, a esautorare a mano a mano i Merovingi, prendendo già nella prima metà del 7° secolo il controllo effettivo sulle diverse aree del dominio. In ciò furono determinanti i maggiordomi Pipino di Héristal e suo figlio Carlo Martello, il quale nel 732 sconfisse a Poitiers le truppe musulmane che avevano varcato minacciose i Pirenei. Quando Carlo Martello morì, nel 741, gli subentrarono i figli Carlomanno e Pipino il Breve, sempre col titolo di maggiordomi. Nel 747, in seguito al ritiro di Carlomanno, che si fece monaco benedettino, Pipino concentrò su di sé un potere tale che gli consentì nel 751 di estromettere i Merovingi e di farsi proclamare re dall'assemblea dei grandi del popolo franco. Anche il papa applaudì la svolta.

Nel 753 papa Stefano II partì per la Francia e riuscì a convincere Pipino il Breve ad agire contro i Longobardi, cui i Franchi erano fino ad allora rimasti alleati. Pipino li sconfisse nel 754 e poi ancora nel 756. Dopo questo successo, il re franco impose ai vinti di consegnare a s. Pietro, e dunque al papa, molte città e territori, tra cui Ravenna, che avevano fatto parte dei domini bizantini.

Pipino il Breve morì nel 768, lasciando eredi i figli Carlo e Carlomanno. I due proseguirono nella politica del genitore e la stretta intesa col papato esaltò il ruolo dei Franchi nella scena europea. La nuova dinastia regia, fondata da Pipino il Breve, avrebbe però preso il nome di Carolingi da Carlo, che in virtù dei suoi successi, meritò l'appellativo di Magno (Carlomagno).

Vedi anche
Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ... Carolingi Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa la fisionomia politica e il prestigio perduti con la fine dell'Impero romano. Il principale artefice ... Pipino il Breve re dei Franchi Pipino il Breve (fr. le Bref) re dei Franchi. - Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al potere sull'Austrasia da parte del fratello Carlomanno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MAESTRI DI PALAZZO
  • POPOLI GERMANICI
  • PIPINO IL BREVE
  • CARLO MARTELLO
  • IMPERO ROMANO
Altri risultati per Franchi
  • franchi
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di origine germanica (propr. «coraggiosi»), comparso inizialmente fra le tribù del Basso Reno, con cui furono complessivamente designate, dal sec. 3° d.C., varie popolazioni germaniche, ognuna originariamente contrassegnata da un nome proprio. Attraversato il Reno, combatterono nel 258 e 259 contro ...
  • Franchi
    Enciclopedia on line
    Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ...
  • FRANCHI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    S. Gasparri Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù germaniche allora stanziate lungo la riva orientale (media e inferiore) del Reno, non diverse - almeno a giudicare ...
  • FRANCHI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella Gallia è pressoché sconosciuta. Sappiamo da Vopisco, ma la notizia non è sicura, che verso il 245 una banda ...
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali