• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)


Zorzi, Francesco

(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De harmonia mundi totius cantica tria (1525, dedicata al pontefice Clemente VII) e nei In Scripturam Sacram ­problemata (post., 1563) espose una dottrina mistica dell’Universo, in cui vengono accostate in una sintesi eclettica concezioni della Scrittura, cabalistiche, platoniche e pitagoriche ed ermetiche. La dottrina esposta nel De harmonia mundi si fonda sulla convinzione che esista un’intima connessione tra l’architettura universale del cosmo, l’emanazione dell’Uno divino e l’inesauribile pluralità delle cose esistenti. Come immagini terrene della perfetta, divina armonia, tutti gli enti del mondo creato – animati e inanimati – riflettono nella loro struttura l’ordine assoluto, geometrico-matematico e musicale del loro creatore. Le dottrine di Z. divennero immediatamente note a Venezia e nei circoli culturali del Veneto, da cui si diffusero rapidamente in Europa. Sia il De harmonia ­mundi sia i Problemata furono messi all’Indice «donec corrigantur», censurati da Sisto da Siena nella Bibliotheca sancta, da Possevino nell’Apparatus ­sacer, da Mersenne, e in ragione del neoplatonismo che vi era sotteso, e per l’uso della cabala. Essi si inseriscono a pieno titolo – insieme agli scritti di Giovanni Pico della Mirandola, Reuchlin, Galatino – tra le fonti più rappresentative della cosiddetta cabala cristiana.

Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali