• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBACOVI, Francesco Vigilio

di Francesco Menestrina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBACOVI, Francesco Vigilio

Francesco Menestrina

Nacque a Taio (Trentino) l'11 novembre 1738 e visse quasi sempre a Trento, ove morì il 23 luglio 1825. Giurista coltissimo, membro del consiglio aulico del principato vescovile dal 1774, gran cancelliere dal 1792, il B. va ricordato specialmente per l'opera svolta come legislatore nel campo del processo civile.

Il suo Progetto di un nuovo codice giudiziario (Trento 1786), divenne poi il Codice giudiziario nelle cause civili pel principato di Trento, promulgato con patente 8 agosto 1788 e durato in vigore sino all'introduzione del regolamento giudiziario austriaco (1° giugno 1807). Il codice barbacoviano, che spesso sviluppa tradizioni giuridiche regionali, pur facendo omaggio in qualche punto a istituti processuali vigenti in altri stati d'Italia (p. es. alla "comunicazione dei dubbî" del Granducato di Toscana e dello Stato della Chiesa), ha un'impronta originalissima tanto nell'ordine sistematico dei capitoli quanto nell'esposizione delle singole norme.

Notevoli sono anche altre pubblicazioni del Barbacovi d'argomento giuridico (Vindiciae cels. tridentini principis adversus magistratum, ecc., Trento 1774; De litigatorum mendaciis coercendis diatriba, Trento 1807; Opuscoli spettanti alla scienza della legislazione, Trento 1814; Della decisione delle cause dubbie nei giudizi civili, Milano 1817), politico (Osservazioni sopra due voti del Can. Bar. Gentilotti, Trento 1782; Considerazioni sulla futura prosperità dei popoli del Trentino ora uniti al regno d'Italia, Trento 1810) e storico (Memorie storiche della città e del territorio di Trento, Trento 1821-1824).

Bibl.: Per più particolareggiate notizie sulla vita del B. vedi Apologia del Canc. Aul. di Trento F. V. B., 1798; Memorie intorno alla vita e agli studi di F. V. B., Padova 1821, quasi certamente scritte da lui stesso; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1894, pp. 108 segg.; D. Reich, Licenziamento e autodifesa di F. V. B., Trento 1899; F. Menestrina, Gian Domenico Romagnosi a Trento, Trento 1909, pp. 42-56. Un largo studio critico sul Codice giudiziario è dato da F. Menestrina, Il Codice giudiziario barbacoviano del 1788, Lipsia 1913 (estratto dalla Festschrift in onore di A. Wach); per un primo orientamento possono servire anche P. Del Giudice, Storia del dir. ital., Fonti, II, Milano 1923, pp. 301-308, e G. Salvioli, Storia della proc. civ. e crim., II, Milano 1927, p. 781, n. 1. V. un elenco delle pubblicazioni del B., a cura di L. Oberziner, in Memorie dell'i. r. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903, p. 522 segg. La Biblioteca comunale di Trento conserva la corrispondenza del B., che costituisce una buona fonte per la ricostruzione delle vicende storiche degli ultimi anni di quel principato.

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
  • G. SALVIOLI
  • ROVERETO
  • LIPSIA
  • PADOVA
Altri risultati per BARBACOVI, Francesco Vigilio
  • Barbacòvi, Francesco Vigilio
    Enciclopedia on line
    Giurista (Taio 1738 - Trento 1825); membro del consiglio aulico del principato vescovile di Trento dal 1774, gran cancelliere dal 1792. Ricordato specialmente come autore del Codice nelle cause civili per il principato di Trento, promulgato con patente 8 ag. 1788, e durato in vigore sino all'introduzione ...
  • BARBACOVI, Francesco Vigilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Carlo Francovich Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver appreso da sé la giurisprudenza pratica, esercitò l'avvocatura nelle Valli. Nel 1767 subentrò a C. A. Pilati nella cattedra di ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
vigilare
vigilare v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali