• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VETTORI, Francesco

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VETTORI, Francesco

Roberto Palmarocchi

Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. L'anno seguente fu mandato ambasciatore presso la dieta di Costanza, dove fu poi seguito dal Machiavelli. Tornato a Firenze, fu nel 1509 dei Signori. Nell'ottobre 1511 venne inviato presso il card. Briçonnet, che guidava i cardinali scismatici al concilio di Pisa. Nel 1512 fu tra i principali. autori della caduta e fuga di Piero Soderini, e da questo momento legò le sue fortune a quelle dei Medici. Nel 1513 andò oratore a Roma, dove arrivò pochi giorni prima della morte di Giulio II. Vi rimase presso Leone X, dal quale ottenne la liberazione del Machiavelli, imprigionato per partecipazione a un complotto antimediceo. Tornò a Firenze nel'15 e vi fu amico e consigliere di Lorenzo duca d'Urbino. Dal'15 al'18 soggiornò in Francia per incarico della repubblica. La morte di Lorenzo diminuì momentaneamente la sua autorità, ma lo vediamo ben presto fra i consiglieri di Giulio de' Medici. Nel'21 fu gonfaloniere di giustizia. Raffreddatosi con Giulio, quando fu eletto papa, si ravvicinò a lui nel 1526. Nel'27 parve per un momento accostarsi agli antimedicei. Ma nel'29 fu degli ambasciatori fiorentini a Clemente VII e rimase con lui, quando gli altri partirono. Dopo l'assedio, tornò a Firenze, e aiutò il Valori nelle repressioni. Appoggiò la candidatura di Alessandro, che seguì a Napoli nel'35. Cercò invano di riconciliare gli Strozzi con i Medici e di convincere Filippo ad accettare il nuovo regime. Morto Alessandro, favorì con il Guicciardini l'elezione di Cosimo, ma fu poi, come il Guicciardini, messo in disparte dal nuovo signore.

Della copiosa corrispondenza del V: è noto soprattutto il suo carteggio con il Machiavelli, del quale fu amico, nonostante le divergenze politiche. Oltre a una Descrizione del viaggio nella Magna (Parigi 1837) scrisse un notevole Sommario della storia d'Italia, dal 1511 al 1527, nel quale rivela una non comune finezza di osservazione e molta affinità di pensiero con il Machiavelli (pubbl. dal Reumont in Archivio storico italiano, app. 22, VI, 1848).

Bibl.: L. Passy, Un ami de Machiavel. F. V., Parigi 1914, voll. 2.

Vedi anche
Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Pietro Paolo Bòscoli Bòscoli, Pietro Paolo. - Uomo politico (Firenze 1481 - ivi 1513); al ritorno dei Medici a Firenze, nel 1512, vagheggiò di restaurare la libertà repubblicana. La congiura non aveva ancor preso forma, quando fu arrestato e giustiziato. Tra i presunti complici era anche Machiavelli, che, torturato, fu liberato ... Giuliano de' Mèdici Mèdici, Giuliano de'. - Figlio (Firenze 1453 - ivi 1478) di Piero di Cosimo. Fratello di Lorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' ... Francesco Guicciardini Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche ...
Altri risultati per VETTORI, Francesco
  • VETTORI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Marcello Simonetta – Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario). Crebbe nel quartiere di S. Spirito dove il padre, che aveva servito più volte come energico funzionario della ...
  • Vettori, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Matucci Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione umanistica e, dopo il suo matrimonio con Caterina, sorella di Bernardo Rucellai, aveva iniziato una brillante carriera ...
  • Vettori, Francesco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Francesco Vettori Gennaro Maria Barbuto Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino e a tale ascendenza familiare restò fedele, esprimendo nei suoi scritti un’ideologia aristocratica ...
  • Vettori, Francesco
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico fiorentino (Firenze 1474-ivi 1539). Dopo aver ricoperto varie cariche ed essere stato ambasciatore (1507) alla Dieta di Costanza, contribuì (1512) alla caduta di P. Soderini. Legatosi quindi ai Medici, fu ambasciatore (1513) a Roma e ottenne da Leone X la liberazione dell’amico N. Machiavelli. ...
  • Vettòri, Francesco
    Enciclopedia on line
    Uomo politico fiorentino (Firenze 1474 - ivi 1539); dopo aver ricoperto varie cariche ed essere stato ambasciatore (1507) alla dieta di Costanza, contribuì (1512) alla caduta di P. Soderini. Legatosi quindi ai Medici, fu ambasciatore (1513) a Roma, e ottenne da Leone X la liberazione dell'amico Machiavelli. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un...
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali