• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTON, Francesco Tommaso

di Heinz Schöny - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)

Heinz Schöny

Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, a Venezia. Verso il 1700 si trasferì a Vienna, ove è documentato per la prima volta il 13 sett. 1705, data del suo matrimonio in S. Stefano, il che presuppone una prolungata residenza in loco, preceduta forse da una a Passavia (Baviera), da dove proveniva la moglie. Sono inoltre documentati a Vienna i battesimi, dei figli negli anni 1708, 1710, 1716, 1722, 1724 e 1727; nel 1724 il C. appare come testimone a un matrimonio. Morì il 4 genn. 1733 a Vienna-Schottenfeld ("Ober-Neustift Zur Goldenen Sonne", oraVienna VII, Bandgasse 41; cfr. H. Rotter, Neubau. Ein Heimatbuch des 7. Wiener Gemeindebezirkes, Wien 1925, p. 156).

Nelle disposizioni testamentarie (Vienna, Stadtarchiv, AZJ 129/15) il C. è registrato col nome di Franz Karl Canton, mentre i documenti allegati sono firmati "Francesco Cantone, Pitor Burghese", con sigillo. La moglie, Maria Elisabeth (figlia di Johann Georg Zehentner, soprintendente ai ponti di Passavia, e di una Maria), gli era premorta il 31 genn. 1731 (Ibid., testamento n. 5566/1732). Lasciarono sette figli: Johann Gabriel (pittore, Vienna 1710-1753), Anna Maria (che sposò il pittore Franz Christoph Janneck), Maria Katharina (che sposò l'orafo Johann Matthias Dietrich), Susanna, Barbara, Franz Karl e Josefa.

Coerentemente coi gusti dell'epoca, il C. dipinse prevalentemente scene campestri di genere; dipinse però anche scene di battaglie ispirate alle contemporanee guerre contro i Turchi (varianti del tema: selvaggi scontri tra cavalieri); opere di questo genere vennero successivamente attribuite, troppo esclusivamente, al figlio Johann Gabriel, che inizialmente dipingeva figure nei dipinti del padre e che, dopo la morte di lui, continuò a dipingere per vent'anni nello stesso genere.

Il C. non fu membro onorario dell'Accademia di arti figurative di Vienna, né la cosa sarebbe stata possibile prima del 1733; Johann Gabriel ne divenne consigliere effettivo nel 1751.

Delle numerose opere dell'artista che certamente entrarono a far parte di molte collezioni private di nobili ed ecclesiastici, solo poche sono oggi identificabili in collezioni pubbliche, e l'unica firmata e datata (1714) è una delle due Scene di mercato già nel palazzo arcivescovile di Olomouc (Safarik). Il gruppo più importante è conservato nel Museo Brukenthal (collezione iniziata verso il 1770 dal barone Samuel Brukenthal, con acquisti a Vienna) nella città di Sibiu (Romania), l'antica Hermannstadt in Transilvania: sette dipinti ad olio (sei su legno, uno su rame, tutti originariamente attribuiti al figlio Johann Gabriel), di piccolo formato, variante da cm 14 × 18 a cm 34 × 45. Sono: Mercato dinanzi alle mura cittadine; Paesaggio con pescatori; Paesaggio con ragazzi che suonano il flauto e pescatori; Mandria dinanzi al muro di un giardino; Mandria con tre pastori; Noè dinanzi all'arca con molti animali; Il diluvio universale con l'arca di Noè. Se ne conoscono inoltre un Viaggio in barca nel monastero di Melk (Bassa Austria), e due paesaggi fantastici con ruderi (Paesaggio con obelisco e Paesaggio con colonna commemorativa)nel Museo storico della città di Vienna, dove è conservato anche un ritratto del Canton (disegno).

Bibl.: H. R. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon, Zürich 1763, p. 97; ibid. 1779, p. 130; Annalen der Literatur und Kunst in den östreichisch. Staaten, II (1803), I, fasc. 105 (Brukenthal); F. Gräffer-J. J. H. Czikann, Österreich. National-Encyclopädie, I, Wien 1835, p. 394 (Brukenthal); G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, II, München 1835, p. 344; J. G. Schaser, Denkwürdigkeiten aus dem Leben des FreiherrnSamuel von Brukenthal..., Hermannstadt 1848, p. 146; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letteratied artisti friulani..., Udine 1885, p. 49; Th. v. Frimmel, Kleine Galeriestudien, n.s., I, DieGemäldesammlung in Hermannstadt, Wien 1894, p. 76; M. Csaki, Baron Brukenthal'sches Museumin Hermannstadt, Hermannstadt 1901, pp. 49 s.; Österreich. Kunsttopographie, III, Wien 1909, p. 294 n. 10; A. Hajdecki, Exzerpte zur österreich.Kunstgeschichte..., in Quellen zur Gesch. der StadtWien, I, 6, Wien 1908, regg. nn. 7207, 8344, 8823, 8995, 9723, 10342, 10416, 10481, 10531 s., 11693, 12274, 12398, 12452; W. Buchowiecki, Gesch. der Malerei in Wien, Wien 1955, pp. 81, 91, in Gesch. der Stadt Wien, n. s., VII, 2; E. A. Safarik, in Mishovska dila starího umeni vOlomouci (catal.), Olomouc 1967, pp. 40-51; H. Schöny, Wiener Künstler-Ahnen. Geneal. Datenund Ahnenlisten Wiener Maler, I, Wien 1970, pp. 52, 119; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 527.

Vedi anche
diluvio universale Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico (mito di Deucalione e Pirra) e in altre civiltà. ● Grandi affinità mostrano soprattutto il mito di ... flauto Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. ● Fu strumento di notevole rilievo, con i crotali e il tamburello, nei culti misterici italici, ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
cantonière
cantoniere cantonière s. m. (f. -a) [dal fr. cantonnier, der. di canton «angolo (della strada)»]. – Operaio cui è affidata la sorveglianza e la minuta manutenzione di un tratto di strada ordinaria (c. stradale) o ferrata (c. ferroviario)....
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali