• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tarugi, Francesco

di Valentina Lepri - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Tarugi, Francesco

Valentina Lepri

Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno alla metà del 15° secolo. Entrò negli uffici forse per relazioni con Lorenzo Violi, che nel 1520 aveva preso il posto di Niccolò Michelozzi alla guida della seconda cancelleria. L’8 giugno 1525 T. divenne primo segretario degli Otto di pratica; tra l’altro, firmò l’istruzione per la seconda commissaria di M. a Francesco Guicciardini (3 febbr. 1527, LCSG, 7° t., pp. 191-92; cfr. Tommasini 1911, rist. anast. 1999, p. 906, e Marzi 1910, pp. 317, 328, 332). Quando, in seguito ai drammatici eventi culminati nel sacco di Roma (6 maggio 1527), Firenze si sollevò contro la Signoria medicea, Niccolò Capponi fu eletto gonfaloniere (31 maggio), e il 10 giugno T. fu designato come segretario dei Dieci, con amara delusione di Machiavelli. In effetti, T. restò in ufficio solo fino al 9 agosto, quando lasciò Firenze per venire a morire a Montepulciano (11 agosto). L’incarico passò allora a Donato Giannotti (→).

Bibliografia: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Milano 1897, pp. 366, 478-79; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Macchiavelli nella loro relazione col machiavellismo. Storia ed esame critico, 2° vol., Roma 1911 (rist. anast. Bologna 1999, p. 906); R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, p. 374.

Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • ROCCA SAN CASCIANO
  • DONATO GIANNOTTI
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali