• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SURIANO, Francesco

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SURIANO, Francesco

Carlo ERRERA

Nato in Venezia nel 1450 di nobile famiglia, oriunda della Siria, peregrinava già dodicenne da uno ad altro mercato d'Oriente, trafficando nell'azienda del padre. Ritornato poi in Venezia dopo una dozzina d'anni passati fra Beirut e Alessandria, fra Gaza e i porti di Siria, egli, cedendo all'ispirazione religiosa, entrò a far parte dell'ordine di san Francesco nel 1475; indi fu inviato guardiano dell'ordine a Beirut (1480), donde passò tre anni dopo al convento di Monte Sion in Gerusalemme. Ritornato poi per qualche anno in Italia, fu nominato nel 1493 generale di Terrasanta e delegato papale per tutto l'Oriente, il che lo obbligò a frequenti dimore in Egitto e in Siria e a non rari conflitti con i sultani del Cairo, trattenuto anche in prigionia dal 1510 al 1512. Riebbe poi la carica di guardiano di Terrasanta per altri due anni, dopo di che, lasciato nel 1514 l'Oriente, si ritrova soltanto nel 1528 guardiano di Santa Maria degli Angeli presso Assisi. Null'altro si sa poi della sua vita. Opera sua di notevole interesse è un Trattato di Terrasanta, del quale son note tre versioni, una del 1485, una del 1514, e una del 1524: le prime due manoscritte in due codici della Biblioteca comunale di Perugia, la terza stampata dal Bindoni nel 1524: edizione recente quella curata con molta diligenza dal padre G. Golubovich, Milano 1900. Il trattato, oltre alle interessanti note sulla Terrasanta, sull'Egitto e sulla Siria, ha riferimenti preziosi sull'Abissinia e sulle sue condizioni alla fine del sec. XV.

Vedi anche
Del Mónte, Peter Del Mónte, Peter. - Regista cinematografico statunitense (n. San Francisco 1943), dal 1965 naturalizzato italiano. Il film che lo ha rivelato autore di rilievo è stato Irene Irene (1975), riuscito tentativo di cogliere con rigore stilistico la difficile ricerca di identità del protagonista. Dopo L'altra ... Ferrara, Abel Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in cui ha rielaborato le forme del l'horror in chiave moderna e personale. Con i successivi Angel of ... Pinter, Harold Pinter ‹pìntë›, Harold. - Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, Pinter, Harold si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su situazioni psicologiche che hanno come temi la coesistenza nella ... Pirandèllo, Luigi Pirandèllo, Luigi. - Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione ...
Altri risultati per SURIANO, Francesco
  • SURIANO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    SURIANO (Surian), Francesco Francesco Surdich SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia Surian. Le poche notizie sulla sua biografia si possono dedurre dalle tre versioni del suo Trattato ...
  • Suriano, Francesco
    Enciclopedia on line
    Francescano (n. Venezia 1450 - m. dopo il 1529); ebbe varî incarichi in Oriente, ove era stato spesso fin da ragazzo in quanto appartenente a una famiglia dedita al commercio in quelle terre; fu due volte custode di Terra Santa (1493-95; 1512-15). Dalla sua diretta esperienza trasse materiale per il ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali