• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STABILI, Francesco

di Natalino Sapegno - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli)

Natalino Sapegno

Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre 1324, perché condannato come eretico. Recatosi a Firenze, entrò in qualità di astrologo e medico al servizio di Carlo di Calabria, sennonché, resosi nuovamente sospetto alla gente di chiesa e attiratasi l'inimicizia del famoso medico Dino del Garbo, fu un'altra volta processato, e arso vivo il 16 settembre 1327.

Ci sono giunti di lui, in latino, il De principiis astrologiae, commento all'opera dell'astrologo arabo Alcabizio, il Tractatus in sphaeram, commento alla noia opera cosmografica dell'inglese Sacrobosco, e il De eccentricis et epicyclis, in volgare, un poema allegorico-didattico, il cui titolo, L'Acerba, allude secondo i più all'altezza e alla difficoltà della materia, e secondo altri dev'esser invece riferito alla cerva, animale simbolico che raffigura l'intelligenza e la scienza. L'opera si apre con la descrizione dei cieli e delle intelligenze che li governano; e prosegue trattando di questioni naturali, come la proprietà degli animali e delle pietre, e di problemi filosofici e psicologici, come la fortuna, la definizione dell'amore, le qualità dell'animo, le virtù e i vizî. Al contenuto didascalico si mescola talora un proposito d'allegoria, che culmina nella rappresentazione di una donna angelica e misteriosa, principio d'ogni virtù e fonte di beatitudine: in essa pare sia da riconoscere un simbolo della Sapienza increata o Intelligenza attiva, con la quale lo S. afferma d'essersi identificato, accendendo la sua mente "nel gran disio de lo ben divino".

La sorte tragica e gli atteggiamenti singolari e bizzarri dello S. crearono ben presto intorno alla sua figura una leggendaria rinomanza di magia; e in tempi più vicini a noi offrirono il fondamento a fragili costruzioni apologetiche, nelle quali egli è rappresentato come la vittima di un'era di tirannide intellettuale. In verità né gli scritti latini né L'Acerba rivelano originalità e chiarezza di pensiero: sono opere di compilazione, strettamente legate ai problemi della scienza e della psicologia del tempo. Artisticamente il poema è cosa informe, dalla quale sono assenti così il calore e l'umanità profonda della poesia, come la limpidezza e la precisione espressiva della prosa. A giustificare in qualche modo l'interesse dei lettori moderni stanno piuttosto lo spirito arcigno e battagliero dello scrittore e il suo atteggiamento polemico, specie contro Dante, alla cui Commedia egli oppone il suo libro, come un'edificio di verità e di scienza messo di contro al "parlare adorno" del poeta "che imaginando finge cose vane". Sennonché anche questo atteggiarsi di Cecco contro le raffinate esperienze e la larga umanità dell'arte nuova è segno di una mentalità medievale e retriva; e a determinare la sua posizione polemica sta, insieme con l'umore bizzarro dello scrittore, anche una ragione d'indole professionale, e cioè il proposito di difendere l'arte astrologica contro gli attacchi che ad essa aveva indirizzato l'Alighieri.

Ed.: L'Acerba, a cura di P. Rosario (Lanciano 1913); L'Acerba, a cura di A. Crespi (Ascoli Piceno 1927); De principiis astrologiae, a cura di G. Boffito (Firenze 1905); De eccentricis et epicyclis, a cura dello stesso (ivi 1905).

Bibl.: G. Castelli, La vita e le opere di C. d'A., Bologna 1892; V. Paoletti, C. d'A., ivi 1905; C. Lozzi, C. d'A. e la musa popolare, Ascoli 1905; A. Beccaria, I biografi di C. d'A. e le fonti per la sua storia e la sua leggenda, in Memorie d. Accad. d. sc. di Torino, s. 2ª, LVIII (1908). - Sulla polemica antidantesca: D. Guerri, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXVI (1915), p. 128 segg. - Sulla poesia dell'Acerba: D. Claps, in Riv. d'Italia, 1927; A. Tortoreto, in Atti e mem. d. deput. di storia patria per le Marche, s. 4ª, VI (1929).

Vedi anche
Francesco Filèlfo Filèlfo, Francesco. - Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche con Poggio Bracciolini e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti ... poesia didascalica In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia didascalica, poesia unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare ... Coluccio Salutati (o Lino Coluccio). - Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i Salutati, Coluccio lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu ... Ascoli Satriano Comune della prov. di Foggia (334,6 km2 con 6338 ab. nel 2007).
Altri risultati per STABILI, Francesco
  • STABILI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    (Cecco d’Ascoli) Sara Ferrilli – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate perlopiù a cronache tarde e presto confluite nella leggenda. La nascita nel 1269 ad Ancarano si ricava dagli appunti ...
  • Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli
    Enciclopedia on line
    Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò poi a Firenze al servizio di Carlo di Calabria, ma qui, sotto la stessa accusa di eresia, fu processato ...
  • Stabili, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Cecco d'Ascoli) Egidio Guidubaldi La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme alle sue opere) lascia evidenziare soprattutto i momenti di condanna: 1324, in Bologna per opera dell'inquisitore ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali