• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soriano, Francesco

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Soriano, Francesco

Alberto Pironti

Musicista (Soriano al Cimino 1549 - Roma 1621), maestro di cappella e compositore di musiche sacre e profane.

Studiò con G.B. Montanari, G.M. Nanino e Palestrina. Fra le chiese in cui fu maestro di cappella figurano quelle romane di San Luigi dei Francesi, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e infine (1603-1620) San Pietro. Di lui si hanno, fra l'altro, tre libri di madrigali.

Nel Primo Libro dei Madrigali a cinque voci, pubblicato a Venezia dall'editore Gardano nel 1581 e ristampato a c. di Giovanni Croce nel 1588, compare un brano ispirato a versi del terzo canto dell'Inferno dantesco (Quivi sospiri, pianti ed alti guai); probabilmente il S. fu indotto a musicare tali versi dal suo maestro G.B. Montanari, che già li aveva messi in musica nel 1562.

Bibl. - F.X. Haberl, Lebensgang und Werke des Francesco Soriano, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, X, Regensburg 1895; R. Casimiri, " Disciplina Musicae " e " Maestri di cappella ", in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1942, 102-103; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, 203; F. De Grada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " XXII (1965).

Vedi anche
Giovanni Maria Nanino Nanino (o Nanini), Giovanni Maria. - Musicista (Tivoli 1545 circa - Roma 1607). Studiò a Vallerano e forse a Roma con il Palestrina, cui successe come maestro di cappella in S. Maria Maggiore (1571-75). Fu poi maestro a S. Luigi dei Francesi (1575-77) e a S. Pietro (dal 1604). Aprì (1580 circa), primo ... Giovanni Pierluigi da Palestrina Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, Palestrina, Giovanni Pierluigi da visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei papi, rivestendo l'incarico di maestro di cappella presso le principali ... Giovanni Bernardino Nanino Nanino (o Nanini), Giovanni Bernardino. - Musicista (Vallerano 1560 - ivi 1623). Collaborò come insegnante e trattatista con il fratello e maestro Giovanni Maria; fu, a Roma, direttore di cappella di S. Maria ai Monti e S. Lorenzo in Damaso. Pubblicò 3 libri di madrigali (1588, 1599, 1612), 4 di mottetti ... Animùccia, Giovanni Animùccia, Giovanni. - Musicista (n. forse Firenze, dopo il 1500 - m. Roma 1571); forse allievo del fratello Paolo, fu dal 1550 a Roma, dove nel 1555 successe al Palestrina quale maestro della cappella Giulia in S. Pietro. Più che per le poche pagine profane (madrigali) l'Animuccia, Giovanni è ammirato ...
Tag
  • SAN GIOVANNI IN LATERANO
  • INFERNO DANTESCO
  • GIOVANNI CROCE
  • PALESTRINA
  • MADRIGALI
Altri risultati per Soriano, Francesco
  • SORIANO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    SORIANO (Suriano), Francesco Noel O' Regan SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae LXX»). Nelle sue pubblicazioni si dichiara «Francesco Soriano romano». Ma stando a Paolo Agostini, ...
  • Soriano, Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Soriano nel Cimino 1549 - Roma 1621), allievo di A. Zoilo, G. M. Nanino e G. P. da Palestrina. Fu (1580-1598) organista in S. Luigi dei Francesi e in S. Maria Maggiore. Pubblicò (1581-1610) un gran numero di musiche sacre e profane. Fu uno degli esponenti e degli ultimi difensori della scuola ...
Vocabolario
soriano
soriano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto s., o soriano s. m. (detto anche gatto tigrato,...
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali