• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIVORI, Francesco

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIVORI, Francesco

Guido Almagià

Ammiraglio della marina sarda, nato a Palermo il 4 maggio 1771, morto a Genova il 22 luglio 1830. A venti anni entrò nella marina sarda; quando gli eventi condussero il Piemonte a passare con la sua marina alla Francia, fu incaricato, nell'aprile 1797, del servizio segnali nella spedizione d'Egitto. Il 27 gennaio 1799 fu nominato sottotenente di marina al servizio della Repubblica ligure. Il 1° luglio 1806, passata Genova alla Francia, fu nominato luogotenente di vascello ausiliario, e il 1° marzo 1807 assunse il comando della goletta La antinella. Il 24 agosto 1810, sulle coste liguri, fu attaccato da una fregata inglese. Quando il S. vide che ogni resistenza sarebbe stata inutile, e prossima la cattura del bastimento, lo condusse in acque poco profonde e gli diede fuoco senza ammainare la bandiera. Nominato luogotenente di vascello effettivo il 15 luglio 1811, fu riconfermato nel suo grado dalla repubblica di Genova dopo l'evacuazione dei Francesi dallo stato. Il 15 maggio 1815, aggregata Genova alla Savoia, fu nominato luogotenente di vascello al servizio del re di Sardegna. Ebbe il comando della flottiglia sarda che nel novembre di quell'anno occupò l'isola di Capraia. Il 14 febbraio 1819 fu promosso capitano di fregata. Promosso nel 1825 capitano di vascello, nel settembre dello stesso anno fu posto al comando di una divisione navale che si portò nelle acque di Tripoli per imporre a quel bey l'osservanza dei patti convenuti con lo stato sardo. Il 27 settembre fu attaccato il porto e dato fuoco alle navi tripoline ivi ancorate: il bey, intimorito, concesse ogni soddisfazione. Il 15 febbraio 1826 il S. fu promosso contrammiraglio. Il 21 luglio 1829 Carlo Felice gli accordò il titolo di barone.

Bibl.: G. Ferrari, La spedizione della marina sarda a Tripoli nel 1825, Roma 1912; E. Prasca, L'ammiraglio Giorgio Des Genyes e i suoi tempi, Pinerolo 1926; Archivio dell'Ufficio storico della R. Marina.

Vedi anche
Des Geneys, Giorgio Andrea Agnès Des Geneys ‹de ˇʃnè›, Giorgio Andrea Agnès. - Ammiraglio (Chiomonte, Susa, 1761 - Genova 1839). Si segnalò contro le truppe francesi e della Repubblica ligure nella difesa di Oneglia e di Loano (1798). Nel 1816, viceammiraglio, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando supremo della marina ... Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna. - Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui si alleò, ottenendo la restituzione ... fregata Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione più tardi affidati agli incrociatori (v. fig.). Nel naviglio da guerra moderno, unità idonea a molte ... Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.065.405 ab. nel 2006; 2.188.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, presso una grande oasi, ha ...
Altri risultati per SIVORI, Francesco
  • Sìvori, Francesco
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Palermo 1771 - Genova 1830). Entrato nella marina sarda, gli eventi successivi al 1797 lo portarono a servire nella marina francese, poi (1799) passò a militare per la repubblica ligure e quindi di nuovo per la Francia (dopo il 1806). Dopo l'unione della Liguria al Piemonte, S. ebbe la nomina ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali