• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFONDRATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFONDRATI, Francesco


Cardinale, nato a Cremona il 25 ottobre 1493, ivi morto il 31 luglio 1550. Apparteneva alla nobile famiglia milanese degli Sfondrati (v.) ed aveva ereditato dal padre, Giovan Battista, la passione per gli studî giuridici. Laureatosi in diritto a Pavia nel 1520, dopo aver insegnato per qualche tempo a Padova, Pavia, Bologna, Roma e Torino, passò al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, e quindi dell'imperatore Carlo V, che lo elevò al grado di conte del S. R. Impero e lo colmò di favori. Inviato dall'imperatore a governare Siena in un momento di particolare turbamento interno della città, seppe assolvere il suo compito egregiamente. Mortagli (1535) la moglie Anna Visconti, dalla quale aveva avuto due figli (uno dei quali, Nicola, salì poi al soglio pontificio col nome di Gregorio XIV), abbracciò la carriera ecclesiastica e, col favore del pontefice Paolo III, percorse rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica: vescovo di Sarno, quindi arcivescovo di Amalfi, il 19 dicembre 1544 fu elevato alla porpora cardinalizia. Impiegato in importanti missioni diplomatiche, specialmente alla corte di Carlo V, ebbe una parte importante nelle complesse e non facili trattative, che seguirono alla pace di Crépy (1544), fra la Santa Sede e Carlo V a proposito della riapertura del concilio di Trento ma non riusci a impedire che l'imperatore conchiudesse il celebre accordo noto col nome di "Interim di Augusta" (v. augusta, V, p. 343). Finì la sua carriera come vescovo di Cremona. Pubblicò un poema eroico latino De raptu Helenae, in tre libri (Venezia 1559). Ingrandì di molto i possessi della sua famiglia.

Bibl.: Ciacconio, Vitae et res gestae pontificum, III, Roma 1677, p. 700 segg.; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, trad. it., Roma 1914.

Vedi anche
Gregòrio XIV papa Gregòrio XIV papa. - Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento sostenne il punto di vista, accettato solo dopo molti contrasti, che il vescovo ... Truchsess von Waldburg, Otto Ecclesiastico (Scheer, Svevia, 1514 - Roma 1573); compì gli studî in Italia; nunzio alla dieta di Norimberga (1543), fu fatto vescovo di Augusta (1543) e cardinale (1544). Consigliere di Carlo V, fu proclamato da Ferdinando I (1558) protettore dell'impero presso la Santa Sede. Avversario intransigente ... Accòlti, Benedetto, il Giovane Accòlti, Benedetto, il Giovane. - Cardinale (Firenze 1497 - ivi 1549); nipote di Bernardo e del card. Pietro, protetto da Leone X e da Clemente VII ebbe, per danaro, la porpora nel 1527, e nel 1532 la legazione della Marca, che gli fu tolta, per il suo malgoverno, nel 1534. Imprigionato da Paolo III ... Moróne, Giovanni Moróne, Giovanni. - Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • FRANCESCO SFORZA
  • PACE DI CRÉPY
  • ARCIVESCOVO
  • SANTA SEDE
Altri risultati per SFONDRATI, Francesco
  • SFONDRATI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero del patriziato cittadino solo ai primi del XV secolo. Il padre, dopo essersi laureato in diritto a Pavia, era entrato al ...
  • Sfondrati, Francesco
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Cremona 1493 - ivi 1550), figlio di Giovan Battista. Dopo essere stato diplomatico al servizio di Carlo V, entrò nella carriera ecclesiastica alla morte della moglie Anna Visconti (1535); ebbe importanti missioni diplomatiche dalla Santa Sede, specie dopo la pace di Crépy (1544), presso ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali