• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEVERI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEVERI, Francesco (XXXI, p. 554)


Matematico, morto a Roma l'8 dicembre 1961.

La teoria dei sistemi di equivalenza e delle corrispondenze algebriche sopra una superficie algebrica, successivamente estesa anche alle varietà eportata dal S. a più completo sviluppo, è raccolta in tre volumi che compendiano i risultati suoi e della sua scuola nel campo della geometria algebrica. In una celebre memoria pubblicata negli Scripta varia della Pontificia Accademia delle Scienze, il S. fondò la teoria delle funzioni quasi abeliane, cioè delle funzioni di p variabili complesse aventi (≤ 2p) periodi e soddisfacenti un teorema d'addizione algebrico. Strettamente collegata ad esse è un'importante classe di varietà algebriche, le varietà quasi abeliane, caratterizzate dal possesso di un gruppo abeliano continuo a p parametri, generalmente transitivo, di trasformazioni birazionali in sé. Quando π = 2p si ricade nelle funzioni e nelle varietà abeliane.

Al S. si deve la fondazione (1939) dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica, con sede in Roma, del quale fu presidente a vita, per lo sviluppo dei rami in formazione della matematica e il coordinamento del movimento matematico italiano con quello straniero.

Tra le sue opere posteriori al 1936, si ricordano: i tre volumi sui sistemi d'equivalenza: Serie, sistemi d'equivalenza e corrispondenze algebriche sulle varietà algebriche (a cura di F. Conforto e di E. Martinelli), Roma 1942, e Geometria dei sistmi algebrici sopra una superficie e sopra una varietà algebrica, 2 voll., Roma 1958 e 1959; Lezioni di analisi, I, Bologna 1946, II e III (con G. Scorza Dragoni), Bologna 1948 e 1951; Memorie scelte, I, Bologna 1950; Lezioni sulle funzioni analitiche di più variabili complesse (litografie), Padova 1958; Funzioni quasi abeliane, in Pont. Acad. Scientiarum scripta varia, 1ª ed., Roma 1947, 2ª ed. ampliata 1962; Dalla scienza alla fede, 2ª ed., Assisi 1960.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Beniamino Sègre Sègre, Beniamino. - Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 prof. di geometria superiore all'univ. di Roma. Presidente dell'Accademia dei ... Federigo Enrìques Enrìques, Federigo. - Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della ... Luigi Cremóna Cremóna, Luigi. - Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), poi a Milano (1866), quindi ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA
  • PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • GRUPPO ABELIANO
Altri risultati per SEVERI, Francesco
  • SEVERI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Enrico Rogora SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli. Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il 4 gennaio 1889, lasciando la famiglia in gravi difficoltà finanziarie. Le difficoltà dell’infanzia e della giovinezza ...
  • Sevèri, Francesco
    Enciclopedia on line
    Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre di analisi, di geometria algebrica e di geometria superiore. Fondò (1938) l'Istituto nazionale ...
  • SEVERI, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gaetano Scorza Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, quale ordinario, la cattedra di geometria proiettiva e descrittiva nell'università di Parma. Di là, dopo un anno, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
sevèro
severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; un dirigente s. ma comprensivo; essere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali