• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCADUTO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCADUTO, Francesco


Giurista, nato a Bagheria il 28 luglio 1858, professore nelle università di Palermo, Napoli, Roma; senatore dal 1923. A ragione considerato come il restauratore degli studî di diritto ecclesiastico in Italia; più propriamente, come il fondatore di una nuova disciplina, il diritto ecclesiastico dello stato.

Per l'innanzi non si era avuta che un'opera frammentaria di annotatori e commentatori di leggi; con lo S. questo diritto assurge a una costruzione organica, il suo sistema viene posto pienamente in luce. L'opera maggiore dello S., attraverso cui si è affermato questo concetto di un diritto ecclesiastico dello stato italiano, è il Diritto ecclesiastico vigente in Italia (1ª ed., Napoli 1890-91; 4ª ed., Cortona 1923-25). Ma dei duecento scritti circa dello S., che toccano presso che ogni problema del diritto ecclesiastico, sono particolarmente da segnalare; un gruppo di lavori storici, composti tra il 1882 e il 1887, volti a studiare i rapporti fra lo stato e la chiesa nella letteratura polemica tra il concordato di Worms e la morte di Lodovico il Bavaro, nella lotta dell'interdetto di Venezia, nella legislazione meridionale, in quella toscana del granduca Pietro Leopoldo; la monografia Guarentigie pontificie (2ª ed., Torino 1889); la prolusione Il concetto moderno del diritto ecclesiastico (Palermo 1885); una ricchissima serie di note, che costituiscono nel loro insieme una delucidazione completa e unica del diritto ecclesiastico siciliano, dalle caratteristiche così peculiari.

Vedi anche
Sevèri, Francesco Sevèri, Francesco. - Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre di analisi, di geometria algebrica e di geometria superiore. Fondò (1938) ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per SCADUTO, Francesco
  • SCADUTO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Orazio Condorelli – Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo. Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito dal sacerdote Francesco Castronovo, per proseguirli a Palermo dove, conseguita la maturità classica, nel 1877 si immatricolò ...
  • Scaduto, Francesco
    Enciclopedia on line
    Giurista (Bagheria 1858 - Favara 1942), prof. di diritto ecclesiastico nelle univ. di Palermo, Napoli, Roma; senatore del Regno (dal 1923). È considerato il fondatore della nuova disciplina del diritto ecclesiastico dello stato. Sua opera maggiore è il Diritto ecclesiastico vigente in Italia (2 voll., ...
  • SCADUTO, Francesco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 991) Giurista, morto a Favara (Agrigento) il 10 luglio 1942. Bibl.: P. A. d'Avack, in Arch. di dir. eccles., IV, 1942, pp. 296-310 (con l'elenco dei suoi scritti); A. C. Jemolo, in Ann. dell'università di Roma, 1944-45, pp. 295-303.
Vocabolario
scadére
scadere scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, o perdere in tutto o in parte...
scadiménto
scadimento scadiménto s. m. [der. di scadere]. – 1. Perdita di prestigio, di valore, di qualità; decadenza, declino: lo s. dei costumi, della morale, della cultura. Talora, sinon. di decadimento (riferito a persona): s. fisico, mentale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali