• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRIO, Francesco Saverio

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRIO, Francesco Saverio

Giulio Natali

Erudito, nato a Ponte, in Valtellina, il 1° dicembre 1695, morto a Milano il 21 novembre 1756. Fu dapprima gesuita, poi uscì dalla Compagnia, col consenso di Benedetto XIV; fu giudicato dal Parini "uomo d'aurea innocenza e di vastissima erudizione".

Autore di versi rimasti in gran parte inediti, tra i quali un poema giocoso, di cui dà notizia S. Bettinelli nel Risorgimento d'Italia, di opere scientifiche e di dissertazioni storiche sulla Valtellina; editore delle apocrife Rime spirituali di Dante (Bologna 1733); pubblicò a Venezia nel '34, con lo pseudonimo di G. M. Andrucci, una storia Della poesia italiana, che poi, ampliata e rifatta, divenne un'opera in sette volumi, Della storia e della ragione d'ogni poesia (Bologna 1739-52). È una vasta compilazione non molto ordinata né precisa, debolissima nella parte teorica, che riecheggia stancamente dottrine graviniane e muratoriane, ma utile nella parte storica, alla quale si ricorre ancora. Il Q. indaga l'origine e studia lo svolgimento della lirica, della drammatica, dell'epica in tutte le età e in tutte le nazioni, citando esempî non solo delle letterature classiche e orientali, ma anche delle neolatine e delle germaniche. La sua Storia si può considerare come il primo tentativo d'una grande enciclopedia di letteratura universale: tentativo rinnovato alla fine del sec. XVIII, con spirito "filosofico" ma con dottrina assai minore, da Giovanni Andrès.

Bibl.: Oltre ai dizionarî del Sommervogel e del Wurzbach, v.: B. Pinchetti, La vita di F. S. Q., in Archivio storico lombardo, 1913; id., Ricerche sulle opere letterarie di F. S. Q., Catania 1915; S. Quadrio, Di F. S. Q. e delle sue opere, Brescia 1921; G. Carbonera, Letterati valtellinesi del sec. XVIII, Sondrio 1926, pp. 45 segg., 61 segg.

Tag
  • RISORGIMENTO
  • VALTELLINA
  • CARBONERA
  • CATANIA
  • BRESCIA
Altri risultati per QUADRIO, Francesco Saverio
  • QUADRIO, Francesco Saverio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    QUADRIO, Francesco Saverio Stefano Benedetti – Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi altri figli, molti dei quali morti in tenera età. I primi studi nel ginnasio annesso al locale collegio ...
  • Quàdrio, Francesco Saverio
    Enciclopedia on line
    Erudito (Ponte in Valtellina 1695 - Milano 1756). Gesuita, lasciò nel 1746 la Compagnia col consenso del papa. È soprattutto noto per l'opera Della poesia italiana (con lo pseudonimo di G. M. Andreucci, 1734), che poi, ampliata, divenne Della storia e della ragione d'ogni poesia (7 voll., 1739-52), ...
  • Quadrio, Francesco Saverio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aurelia Accame Bobbio Erudito (Ponte Valtellina 1695 - Milano 1756). Nel trattato Della storia e della ragione d'ogni poesia, D. occupa spesso l'attenzione del Q., sia per la parte preponderante che vi assume la letteratura italiana, sia come esempio di poesia ora da imitare ora da fuggire secondo ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
screen saver
screen saver 〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer se nel periodo di tempo prefissato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali