• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITTI, Francesco Saverio

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)

Walter Maturi

Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nel 1911-14, aveva pubblicato opere come Nord e Sud, Torino 1900; L'Italia all'alba del secolo XX, ivi 1901; La città di Napoli, Napoli 1902; Le forze idrauliche dell'Italia e la loro utilizzazione, ivi 1902; Nuove ricerche sulle forze idrauliche, ivi 1903; La conquista della forza, Torino 1906. Prima di essere ministro del Tesoro, nel 1917-19, era stato l'autore dei classici Principii di scienza delle finanze, Napoli 1903. Ma, come presidente del Consiglio (1919-20), non riuscì a dominare le enormi difficoltà interne del primo dopoguerra italiano e, forse, la sua opera più felice fu ancora un'opera tecnica: l'ultimo prestito nazionale, che ebbe successo notevole (7 miliardi). Al N. fallì pure il tentativo di creare una democrazia mediatrice tra le esigenze liberali e quelle socialiste, una democrazia aderente ai bisogni di quelle clientele piccolo-borghesi meridionali, sulle quali poggiava la sua forza politica (Gobetti), come prima della guerra era fallito, assorbito dal giolittismo, il suo sforzo di fare del radicalismo un partito organico (Il partito radicale e la nuova democrazia industriale, Torino 1907).

Avversatissimo dal nazionalfascismo per la sua politica estera propensa ad accordi con la Iugoslavia e per la sua politica interna socialisteggiante, il N. fu costretto ad esulare prima nella Svizzera (1924), poi a Parigi (fine del 1925). A Parigi visse della sua opera di pubblicista e tenne un salotto politico. Strenuo difensore dei vecchi ideali di libertà e di democrazia occidentali (La libertà, Torino 1926; La Démocratie, Parigi 1933), i suoi idoli polemici, oltre le dittature, erano il trattato di Versailles; la Società delle nazioni, concepita come Santa Alleanza dei vincitori; e soprattutto i "piani" economici (L'Europa senza pace, Firenze 1921; La decadenza dell'Europa, ivi 1922; La désagrégation de l'Europe, Parigi 1938; trad. ital., Roma 1945). Arrestato dai Tedeschi invasori il 30 agosto 1943, fu deportato prima ad Itter, poi ad Hirschegg e scrisse le sue Meditazioni dell'esilio (Napoli 1947). Tornato in Italia nel 1945, formò con V.E. Orlando, con B. Croce e con I. Bonomi l'Unione democratica nazionale (31 marzo 1946) per le elezioni all'Assemblea costituente, dove ha combattuto tra l'altro le autonomie regionali. Per le elezioni del 18 aprile 1948 ha capitanato il Blocco nazionale (liberali, qualunquisti di Giannini, ecc.). È senatore di diritto dal 22 aprile 1948.

Bibl.: E. Flores, Eredità di guerra. L'opera del primo ministero del dopo guerra, Napoli 1925, nuova ed., Roma 1947.

Vedi anche
Giovanni Amèndola Amèndola, Giovanni. - Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne fra i demo-liberali uno dei capi dell'opposizione in Parlamento. Costretto ... Emilio Lussu Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione ... Giustizia e Libertà Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come movimento per l’insurrezione immediata, dopo i processi del ... Carlo Rossèlli Rossèlli, Carlo. - Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito Socialista Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, ...
Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • SOCIALISTEGGIANTE
Altri risultati per NITTI, Francesco Saverio
  • Nitti, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Stefano Palmieri Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove nell’anno 1865-66 ebbe modo di scrivere una dissertazione su La divina provvidenza nella storia dell’umanità secondo ...
  • NITTI, Francesco Saverio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche e democratiche. Il nonno paterno, medico di tendenze liberali e unitarie, era stato ucciso nel 1861 a Venosa e la sua casa incendiata ...
  • Nitti, Francesco Saverio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Francesco Saverio Nitti Roberto Artoni Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica dell’Italia meridionale, inserendoli in una più vasta analisi dei problemi dello sviluppo dell’economia ...
  • Nitti, Francesco Saverio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Nitti, Francesco Saverio  Economista e politico (Melfi 1868 - Roma 1953). Nato in una famiglia medio-borghese, si laureò in giurisprudenza nel 1890. Di convinzioni liberali, nel 1904 fu eletto in Parlamento e, dopo essere stato più volte ministro, nel 1919 divenne presidente del Consiglio, il primo ...
  • Nitti, Francesco Saverio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Melfi 1868-Roma 1953). Di modeste condizioni economiche, si laureò in giurisprudenza nel 1890 e iniziò a collaborare con La Scuola positiva e Il Mattino. Liberale e sostenitore di una politica radical-democratica in direzione dell’espansione produttiva, diresse dal 1894 La Riforma sociale. ...
  • Nitti, Francesco Saverio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana e le trattative di pace di Parigi. Esule sotto il fascismo, nel dopoguerra fu promotore dell'Unione ...
  • NITTI, Francesco Saverio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 858; App. II, 11, p. 408) Uomo politico, morto a Roma il 20 febbraio 1953. Negli ultimi anni ha continuato a scrivere le sue memorie, consegnate nei volumi: Rivelazioni. Dramatis personae (Napoli 1949); Meditazioni e ricordi (Milano-Verona 1953); ha pure scritto: Eroi e briganti, Milano 1950; ...
  • NITTI, Francesco Saverio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Uomo politico, nato a Melfi il 19 luglio 1868. Giornalista, libero docente in economia politica nel 1892, e poco dopo insegnante di diritto finanziario nell'università di Napoli e di economia politica e statistica nella Scuola superiore di agraria a Portici, dal 1898 ordinario di scienza delle finanze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
screen saver
screen saver 〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer se nel periodo di tempo prefissato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali