• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSI, Francesco

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

ROSI, Francesco (App. IV, iii, p. 248)

Simone Emiliani

Regista cinematografico. Nel 1981 ha realizzato Tre fratelli, ispirato al racconto Il terzo figlio di A.P. Platonov, riflessione sulla morte della società contadina e, al tempo stesso, indagine sulla realtà italiana e sul terrorismo visti da tre diversi angoli prospettici. Tre anni più tardi, R. è stato autore di una versione cinematografica della Carmen, trasposizione abbastanza fedele dell'opera di G. Bizet, dove però il 'dramma' è spogliato della sua congenita teatralità, grazie ai personaggi che si muovono in una Spagna realistica, continuamente evidenziata dai toni accesi della fotografia di P. De Santis. Nel 1987 ha trasposto per lo schermo il romanzo di G. García Márquez, Cronaca di una morte annunciata. Un altro testo letterario (Oublier Palermo di E. Charles-Roux) è alla base di Dimenticare Palermo (1990), film con cui R. è tornato a occuparsi - anche se con risultati meno convincenti - di quella realtà politico-sociale che ha efficacemente segnato il suo universo cinematografico tra la fine degli anni Cinquanta e la fine degli anni Settanta. Ha poi diretto La tregua (1997), tratto dall'intensa opera autobiografica di P. Levi, documento del sofferto viaggio di ritorno dai lager nazisti verso casa, attraversando un'Europa in rovina.

Bibl: F. Bolzoni, I film di Francesco Rosi, Roma 1986; J.J. Michalczyk, The Italian political filmmakers, Rutherford (N.J.) 1986; Francesco Rosi, a cura di S. Gesù, Aci Catena 1991; Poet of civic courage: the films of Francesco Rosi, ed. C. Testa, Westport (Conn.) 1996.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Giuseppe Tornatóre Tornatóre, Giuseppe. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, ... Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Gian Maria Volonté Volonté, Gian Maria. - Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito poi da altre significative interpretazioni: Vita di Michelangelo (1964) e ...
Tag
  • ACI CATENA
  • SPAGNA
  • EUROPA
  • ROMA
Altri risultati per ROSI, Francesco
  • ROSI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Valerio Caprara – Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla. Il padre coltivava la passione per il disegno, la fotografia e il cinema: fu apprezzato caricaturista (con il nomignolo Rosy) per alcuni giornali locali come ...
  • Ròsi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative della sua opera. La ...
  • ROSI, Francesco
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rosi, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera fondamentale del cinema italiano come La terra trema (1948), R. ha sempre saputo evitare la ...
  • ROSI, Francesco
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Assistente prima di L. Visconti, poi di M. Antonioni, di L. Emmer e di M. Monicelli, si afferma come regista, dopo un'intensa attività di sceneggiatore, con due film, La sfida, 1957, e I magliari, 1959, in cui, a fianco ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali