• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCIARDI, Francesco

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCIARDI, Francesco

Giuseppe Paladino

Nacque a Foggia il 12 giugno 1758, morto a Napoli il 17 dicembre 1842. Studiò a Napoli, dove ebbe a maestro, fra gli altri, Giacomo Martorelli. Avviatosi alla carriera del foro, salì in fama di valente avvocato, specie in materia feudale. Nel 1789 viaggiò per l'Italia, entrando in rapporti con i due Verri, col Carli, col Beccaria, col Tiraboschi, col Mascheroni e col Savioli. Ricusò di far parte della Commissione legislativa nella Partenopea, ma sotto Giuseppe Bonaparte e il Murat fu consigliere di stato e, dal 4 novembre 1809, Gran giudice, ossia ministro di Giustizia, e come tale pubblicò i nuovi codici. Da re Giuseppe accettò un seggio nell'Accademia delle scienze (1807) e dal Murat il titolo di conte di Camaldoli e altri onori. Dette prova di rettitudine e d'indipendenza di giudizio, resistendo alle inframmettenze della polizia nell'amministrazione ed epurando la magistratura dagli elementi indegni. Dopo la restaurazione si ritirò a vita privata. Nel 1820 tornò al ministero della Giustizia, che poi, fatto segno alle accuse del parlamento, dovette abbandonare nel dicembre. Nel 1827-28 viaggiò di nuovo in Italia stringendo altre amicizie nel campo dei letterati e incontrandosi in Toscana con il Collettar che gli lesse alcune parti della sua Storia. Il nome del R. s'incontra nel tentativo che fu fatto nel 1831 per indurre Ferdinando II a modificare il suo sistema di governo. Tre anni dopo si adoperò efficacemente a salvare il figlio Giuseppe da condanna per fatto politico. Si hanno di lui allegazioni forensi e relazioni ministeriali.

Bibl.: G. Ceva Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli F. R., Napoli 1843; E. Catalano, in Annali civili, XXX, pp. 153-56; Scritti e documenti vari di F.R., preceduti dalla Vita scritta da suo figlio Giuseppe e da un'introduzione di L. Tarantini; C. Dalbono, Scritti vari, Firenze 1891; G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del 1831, in Studi di storia napolet. in onore di M. Schipa, Napoli 1926; id., Il primo processo di G.R., in Studi in onore di F. Torraca, ivi 1922.

Vedi anche
Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ... Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ... Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno. - Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei Medici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente ... Dèlfico, Melchiorre Dèlfico, Melchiorre. - Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla vendita dei feudi, 1790; Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana ...
Altri risultati per RICCIARDI, Francesco
  • RICCIARDI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Dario Ippolito RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi. Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, all’età di dieci anni fu inviato a Napoli presso uno zio avvocato. Prima di accostarsi alla scienza del diritto, acquisì ...
  • Ricciardi, Francesco, conte di Camaldoli
    Enciclopedia on line
    Avvocato e uomo politico (Foggia 1758 - Napoli 1842), fu in rapporto con i maggiori illuministi italiani. Consigliere di stato sotto G. Bonaparte e G. Murat e dal 1809 ministro di Giustizia, ebbe parte importante nella pubblicazione di nuovi codici; ottenne un seggio all'Accademia delle scienze e il ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali