• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSTI, Francesco Paolo

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSTI, Francesco Paolo

Roberto Caggiano

Musicista, nato a Ortona il 7 aprile 1846, morto a Roma il 2 dicembre 1916. Studiò al Conservatorio di Napoli sotto la guida di S. Mercadante e nel 1869, trasferitosi a Roma, si fece apprezzare come cantante di concerto. Dedicatosi all'insegnamento del canto, fu nominato maestro della corte reale: sua allieva fu anche la regina Margherita. Nel 1875 si recò a Londra dove ebbe grandi successi come cantante e come maestro; nel 1880 venne chiamato quale insegnante di canto della famiglia reale e nel 1908 ebbe il titolo di sir. Si procurò larga notorietà quale autore di romanze per canto e pianoforte, su versi italiani o inglesi, pervase da una fresca melodiosità, alcune delle quali sono tuttora popolari come: Vorrei morir, Non t'amo più, Segreto, Ideale, Marechiare, Good-bye. Al T. si deve pure una raccolta di canti popolari abruzzesi.

Bibl.: V. Ricci, F. P. T. e la lirica vocale italiana nell'800, in Riv. mus. it., XXIV; La città di Ortona a F. P. T., Pescara 1927.

Vedi anche
Francesco Paolo Michétti Michétti, Francesco Paolo. - Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente dominato dall'influsso di M. Fortuny, raggiungendo tuttavia rapidamente ... Antonio De Nino Studioso di archeologia e folclore abruzzese (Pratola Peligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo ... Luigi Dènza Dènza, Luigi. - Musicista italiano (Castellammare di Stabia 1846 - Londra 1922). Dal 1876 fu condirettore della Royal academy of music di Londra, e ivi ebbe nel 1898 la cattedra di canto. Tra le sue composizioni restano celebri alcune romanze e canzoni napoletane (Funiculì-funiculà, Uocchie nire, O begli ... Ernesto De Cùrtis De Cùrtis, Ernesto. - Musicista (Napoli 1875 - ivi 1937). Autodidatta, è noto quale autore di canzonette napoletane (Torna a Surriento, 1902; So 'nnammurato 'e te, 1912; Sona chitarra, 1914) e romanze (Nostalgia, 1917).
Altri risultati per TOSTI, Francesco Paolo
  • TOSTI, Francesco Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Alberto Mammarella – Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879). Fu avviato allo studio della musica nella scuola dei fratelli Federico e Gaetano Paolini, e da quest’ultimo, violinista nella ...
  • Tòsti, Francesco Paolo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Ortona 1846 - Roma 1916); studiò con S. Mercadante; cantante da camera e maestro di canto alle corti d'Italia e, dal 1880, di Gran Bretagna. Raggiunse la celebrità con le sue numerose romanze, per canto e pianoforte: Vorrei morir, Non t'amo più, Aprile, Mattinata, Ideale, A Marechiare.
Vocabolario
tòsto²
tosto2 tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant....
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali