• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTELLI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CANTELLI, Francesco Paolo


Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del tesoro. Libero docente di calcolo delle probabilità nel 1922, dal 1925 è stato titolare di matematica finanziaria e attuariale presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Catania, a Napoli e a Roma.

Sono dovuti al C. notevoli lavori di matematica pura, di astronomia, di calcolo delle probabilità, di statistica matematica nonché di matematica finanziaria e attuariale. Nei suoi fondamentali lavori di calcolo delle probabilità, ha promosso con essenziali contributi i più moderni sviluppi di questa disciplina, collegando ad essa anche la statistica e la matematica attuariale. Tra le sue ricerche debbono essere ricordate quelle sulla teorica delle variabili casuali, la legge uniforme o legge forte dei grandi numeri, l'impostazione del calcolo delle probabilità come teoria astratta (dove per la prima volta si stabiliscono stretti legami tra il calcolo anzidetto e l'analisi matematica), la tendenza al limite nel senso del calcolo delle probabilità, le tavole di mutualità, la teoria dei capitali accumulati. Il C. ha fatto inoltre essenziali ricerche sui metodi di calcolo nelle assicurazioni sociali, sulla curva dei redditi di V. Pareto, sullo schema di A. Lexis, sui collettivi che si riferiscono alla impostazione classica del calcolo delle probabilità, ecc. Opere principali: Genesi e costruzione delle tavole di mutualità, in Boll. di notizie sul credito e sulla previdenza, Roma 1914; Resti delle formule di quadratura, in Atti Acc. delle scienze di Torino, 1915; La tendenza ad un limite nel senso del calcolo delle probabilità, in Rend. del Circ. mat. di Palermo, 1916; Sulla probabilità come limite della frequenza, in Rend. Lincei, 1917; Sullo schema Lexiano della dispersione ipernormale, ibidem, 1918; Sui metodi di calcolo nelle assicurazioni sociali, in Le assic. sociali, Roma 1926; Una teoria astratta del calcolo delle probabilità, in Giorn. dell'Ist. it. attuarî, Roma 1932; Convergence en probabilité, in Atti dell'Inst. H. Poincaré, Parigi 1933; I fondamenti matematici della tecnica delle assicurazioni, in Giorn. dell'Ist. It. attuarî, Roma 1942; Le variabili casuali nell'assicurazione incendi, in Atti della VII Riun. Soc. it. di statistica, Spoleto 1945; Lezioni di matem. attuariale, Roma, 1ª ed. 1925, ult. ed. 1941.

Vedi anche
Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ...
Tag
  • LEGGE FORTE DEI GRANDI NUMERI
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • ANALISI MATEMATICA
  • VARIABILI CASUALI
Altri risultati per CANTELLI, Francesco Paolo
  • Cantèlli, Francesco Paolo
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Palermo 1875 - Roma 1966); dal 1903 attuario al ministero del Tesoro, dopo il 1925 prof. di matematica finanziaria e attuariale nelle univ. di Catania, Napoli e Roma; socio nazionale dei Lincei (1950). Ha dato importanti contributi teorici e applicativi al calcolo delle probabilità ...
  • CANTELLI, Francesco Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Piero Delsedime -Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di meccanica celeste che venne pubblicata. Già studente, nel 1897, aveva iniziato a lavorare presso l'osservatorio astronomico palermitano, ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali