• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLGIATI, Francesco

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OLGIATI, Francesco

Vito A. BELLEZZA

Filosofo neoscolastico, nato a Busto Arsizio il 1° gennaio 1886. Dal 1912 uno dei principali collaboratori di A. Gemelli nella direzione della Rivista di filosofia neoscolastica e, in seguito, nell'organizzazione dell'università cattolica del S. Cuore, dove ha insegnato sin dal 1921, divenendo (1930) titolare di storia della filosofia e poi di filosofia.

Contro le dottrine di derivazione kantiana, affermanti il primato della gnoseologia, l'O. sostiene il primato della metafisica, come "scienza della realtà in quanto realtà", la quale si distingue dalle scienze particolari ed è presente necessariamente in ogni filosofia, giacché anche chi nega la metafisica ha il suo concetto della realtà, principio di tutte le sue affermazioni. Di qui il canone storiografico, che si concreta nella ricerca, in ogni pensatore, di quel concetto della realtà come realtà, che, da una parte spiega lo sviluppo sistematico delle sue dottrine, e, dall'altra, ne rivela l'"anima di verità", costitutiva del suo contributo positivo alla filosofia. Con ciò l'atteggiamento confutatorio o di ripulsa verso il pensiero moderno, che caratterizzava particolarmente la polemica degli esponenti della neoscolastica nella seconda metà del sec. 19° e ai primi del 20°, cedeva il luogo a un atteggiamento di comprensione e di ricerca del significato storico delle dottrine moderne. L'O. si è occupato anche di estetica, di filosofia del diritto e di questioni religiose e sociali. Opere principali: La filosofia di Bergson, Torino 1914; Un pensatore americano: J. Royce, Milano 1917; Carlo Marx, ivi 1918, 5ª ed. rifatta 1950; L'anima di s. Tommaso, ivi 1923; L'anima dell'Umanesimo e del Rinascimento, ivi 1924; L'idealismo di G. Berkeley e il suo significato storico, ivi 1926; Il significato storico di Leibniz, ivi 1930; La riduzione del concetto filosofico del diritto al concetto di giustizia, ivi 1932; Cartesio, ivi 1933; Neoscolastica, idealismo, spiritualismo, ivi 1933 (polemica con A. Carlini); Il realismo, ivi 1937 (polemica con F. Orestano); La filosofia di Descartes, ivi 1937; Il concetto di giuridicità nella scienza moderna del diritto, ivi 1943; Il concetto di giuridicità in s. Tommaso d'Aquino, ivi 1943; I fondamenti della filosofia classica, 1950; B. Croce e lo storicismo, ivi 1953.

Bibl.: A. Giannotti, Neoscolastica e spiritualismo, in Giorn. crit. d. filos. ital., 1933, n. 4; G. Zamboni, Metafisica e gnoseologia, Verona 1935; M. Schiavone, Il pensiero filosofico di F. O., in Giornale di metafisica, 1954, n. 6, pp. 665-86; A. Gemelli, Il giubileo sacerdotale di mons. F. O., in Rivista di filos. neosc., 1958, n. 3, pp. 289-92; G. Bontadini, Il filosofo O., ibid., pp. 293-95.

Vedi anche
Agostino Gemèlli Gemèlli, Agostino. - Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività ... Andrea Carlo Ferrari Ecclesiastico italiano (Lalatta, Palanzano, 1850 - Milano 1921), sacerdote (1873), rettore del seminario di Parma (1876), vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como (1891), poi cardinale e arcivescovo di Milano (1894); resse questa diocesi per oltre un quarto di secolo, riorganizzando il clero, i seminarî ... neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, ... Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano. - Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, che tenne Gian Galeazzo Gian Galeazzo ¿... -zzo¿ Sforza ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • TOMMASO D'AQUINO
  • BUSTO ARSIZIO
  • NEOSCOLASTICO
  • SPIRITUALISMO
Altri risultati per OLGIATI, Francesco
  • OLGIATI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Lucia Pozzi OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario. Terminate le elementari, entrò in seminario, dove fu allievo di Carlo Dalmazio Minoretti, futuro cardinale e arcivescovo di Genova. La prima parte del suo percorso ...
  • Olgiati, Francesco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo neoscolastico italiano (Busto Arsizio, Varese, 1886 - Milano 1962). Fu prof. di storia della filosofia (dal 1930) e di filosofia (dal 1933) nell’univ. Cattolica di Milano. Contro le dottrine di derivazione kantiana che pongono il primato della gnoseologia, O. sostiene il primato della metafisica, ...
  • Olgiati, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filosofo neoscolastico (Busto Arsizio 1886 - Milano 1962); prof. di storia della filosofia (dal 1930) e di filosofia (dal 1933) all'univ. Cattolica di Milano. Contro le dottrine di derivazione kantiana che pongono il primato della gnoseologia, O. sostiene il primato della metafisica come "scienza della ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali