• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITTI, Francesco

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NITTI, Francesco

Fausto Nicolini

Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851, morto a Roma il 31 gennaio 1905.

Nel 1876, prima del noto libro di P. Villari, pubblicò a Napoli il primo volume (del secondo, abbozzato nel ms., vennero stampate soltanto 240 pagine, non messe in commercio) del Machiavelli nella vita e nella dottrina studiato con l'aiuto di documenti e carteggi inediti: lavoro profondo, ricco di pagine bellissime. Dalle indagini sul Machiavelli il N. fu condotto a studiare la politica di Leone X, sulla quale pubblicò un volume (Leone X e la sua politica, Firenze 1892), nel quale giunge al risultato: "che il filo conduttore attraverso il labirinto della politica di Leone X, si deve, più che alle preoccupazioni degl'interessi personali e di famiglia, alla inquietudine di pericoli di ogni genere, che ai principi del sec. XVI minacciavano la Chiesa di Roma". Tesi originale, che trovò oppositori in G. De Leva, in H. Baumgarten e in V. Cian, ai quali il N. rispose nell'introduzione alla sua memoria: Documenti ed osservazio1n riguardanti la politica di Leone X (Arch. della Soc. rom. d. st. pat., XVI, 1893). Notevolissima altresì una recensione del secondo vol. dell'opera di L. v. Pastor (Arch., cit., XV, 1892), nella quale il N., criticando lo storico tedesco, delineò magistralmente le figure politiche di Pio II, Paolo II e Sisto IV; e una nota presentata al congresso storico internazionale di Roma del 1903, pubbl. negli Atti di esso e in La critica, II, 258-61, e trattante la questione: fino a qual punto nel ritrarre un periodo storico, si possano mettere in rilievo gl'inizî di movimenti che non divennero coscienti e importanti se non in periodi successivi, senza turbare la verità storica con l'introdurvi l'immagine anticipata di una realtà posteriore.

Bibl.: B. Croce, F. N. in Pagine sparse, s. 3ª, Napoli 1920, pp. 115-20.

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali