• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO Napoletano

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO Napoletano

Antonio Morassi

Pittore, operò al principio del Cinquecento. Nessun documento c'informa sulla sua vita, e di lui esiste un solo quadro pienamente firmato, su cui si basa la critica per ricostruirne l'opera (Madonna col Bambino fra due Santi, al Kunsthaus di Zurigo), rivelandone la derivazione leonardesca. Con certezza va assegnata a F. anche la Madonna col Bambino della Pinacoteca di Brera, mentre l'altra Madonna dello stesso Kunsthaus di Zurigo, segnata FR. Lia è da attribuire piuttosto al leonardesco spagnuolo Fernando de Llanos. Dubbie sono altre attribuzioni, all'infuori d'un ritratto di giovane della raccolta Cook a Richmond, già dato al de Predis. L'identificazione di F. col milanese Francesco Pagani, già tentata dalla critica, è infondata.

Bibl.: G. Cagnola, Intorno a F. N., in Rass. d'arte, 1905, pp. 81-83; S. de Ricci, New Pictures by F. N., in The Burl. Mag., XVIII (1910-11), pp. 24-27; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 1057-1059; W. Suida, Leonardo u. sein Kreis, Monaco 1929, p. 178; O. Sirén, A Madonna by F. N., in Pantheon, 1929, p. 382.

Vedi anche
Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Marco d'Oggiono Marco d'Oggiono. - Pittore (Oggiono in Brianza 1475 circa - Milano 1530 circa). Seguace di Leonardo, dipinse per la chiesa milanese di S. Maria i Tre Arcangeli (ora a Brera), la cui interessante iconografia sembra riallacciarsi alla visione del Beato Amadeo descritta nell'Apocalypsis Nova, manoscritto ... Giovanni Ambrogio De Prèdis De Prèdis, Giovanni Ambrogio. - Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, suo fratello, s'impegnò (1483) a fornire l'ancona per la confraternita ... Césare da Sesto Césare da Sesto. - Pittore (Sesto Calende 1477 - Milano 1523). Attivo a Milano, dove presumibilmente si formò in ambito leonardesco, Cesare da Sesto fu anche a Roma, collaboratore del Peruzzi, a Messina e a Napoli. Accanto alla componente leonardesca, particolarmente forte nelle prime opere (Madonna ...
Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
Altri risultati per FRANCESCO Napoletano
  • Francésco Napoletano
    Enciclopedia on line
    Pittore (inizî sec. 16º). Di lui esiste un solo quadro firmato (Madonna col Bambino fra due santi, al Kuns thaus di Zurigo), che ne rivela la derivazione leonardesca. Con certezza va assegnata a F. anche la Madonna col Bambino della pinacoteca di Brera.
Vocabolario
napoletano
napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali