• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOROSINI, Francesco

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOROSINI, Francesco

Roberto Cessi

Doge. È certamente il più illustre o almeno il più noto e il più popolare della stirpe, perché le sue gesta hanno qualche cosa di eroico. Figlio del procuratore Pietro, visse la sua carriera sopra il mare, iniziandola come nobile di galera a Candia nel 1636. Nel 1639 combatteva sopra la prima galera alla Vallona, nel 1640 sopracomito a Messina e nel 1645 partecipava all'impresa di Milo; nel 1647 governatore delle galeazze a Candia, nel 1648 si trovava ai Dardanelli, nel 1649 capitano del Golfo, nel 1651 capitano delle galeazze a Triò e Nixia; nel 1653 provveditore dell'armata e come tale nel 1654 partecipava all'impresa dei Dardanelli e nel 1655 occupava le fortezze di Volo a Megara. Finalmente nel 1656 era provveditore generale in Candia e nel 1657 capitano generale da mar, comandando la prima gloriosa campagna contro il Turco, gagliardamente condotta negli anni seguenti.

L'aureola dei trionfi non lo risparmiò dalle gelosie e al ritorno dal generalato, nel 1661, fu oggetto di accuse relative al governo della squadra e alla condotta della guerra. Assolto dalle accuse gliene rimase un seguito di amarezze, che lo distolsero per un certo tempo dalla vita marinara. Nel 1663 andava provveditore in Friuli; ma poco dopo riprendeva l'attività marittima come provveditore dell'armata e nel 1666 era di nuovo capitano generale da mar alla strenua difesa di Candia investita dal Turco. Dopo tre anni di guerra, piegava alla pace invocata e conclusa nel 1669 come una liberazione e a coronamento della sua azione politica e militare era insignito della dignità di procuratore di S. Marco. Nuovamente si riaccese la campagna di denigrazione e di accuse, che lo trascinò a un secondo giudizio, dal quale uscì illeso, ma fu costretto a rinunciare temporaneamente alla sua vita prediletta. Fu eletto savio del consiglio, poi, nel 1678, revisore delle fortificazioni in terraferma, nel 1683 provveditore generale in Friuli. Nel 1684 col grado di capitano generale riprendeva la campagna contro il Turco alla riconquista della Morea, che realizzava in un quadriennio, guadagnando il soprannome di Peloponnesiaco, per il quale andò famoso nella storia. Mentre era ancora sopra il campo di battaglia, il 3 aprile 1688, veniva eletto doge, ma prima di tornare per ottenere l'investitura della dignità ducale, tentava l'infausto assedio di Negroponte, non coronato di successo come le altre imprese. Anche elevato alla suprema dignità provò la nostalgia del mare e di fronte alla tracotanza turca sentì irresistibilmente il dovere e il fascino di fronteggiarla personalmente: il 25 maggio 1693 riassumeva il generalato da mar e, sebbene vecchio, prendeva nuovamente imbarco, ma per poco, perché moriva non molti mesi dopo, nel 1694, nell'età di 78 anni.

Bibl.: A. Arrighi, De vita et rebus gestis Fr. M. Peloponnesiaci, Venezia s. a.; B. Cecchetti, Testamento, funerali, sepoltura di Fr. M., in Archivio veneto, XXIX, p. 65; Barozzi, La galera del doge Fr. M., in Archivio veneto, XXIX, p. 81; Z. Morosini, Fr. M. Peloponnesiaco, Venezia 1845; L. Damerini, Fr. M., Milano 1932; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli degli anni 1656-57, in Memorie storiche militari, III (1913).

Vedi anche
Candia Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta fresca e secca, vini, oli, seta, cotone, tappeti).  storia ● Il primo nucleo di Candia sorse durante ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Eubea (gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo. ● Fronteggia le coste sud-orientali della penisola, da cui è separata dal golfo omonimo, allungato in direzione NO-SE e comprendente ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per MOROSINI, Francesco
  • MOROSINI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, del ramo ‘in calle dei Botteri’. Aveva appena un anno quando la madre annegò nel Brenta, mentre cercava di soccorrere il ...
  • Morosini, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Doge di Venezia (Venezia 1619-Nauplia, Peloponneso, 1694). Fu più volte valoroso comandante delle forze veneziane durante la guerra di Candia e quindi, dopo essere tornato in patria per partecipare alla vita politica della Repubblica, tra il 1684 e il 1688 attuò la riconquista della Morea, per cui ebbe ...
  • Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (Roma 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente i Turchi sino al 1661, quando talune accuse sul suo governo della squadra navale, dalle quali ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali