• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORLACCHI, Francesco

di Angela Lattanzi Lavagnino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORLACCHI, Francesco

Angela Lattanzi Lavagnino

Compositore, nato a Perugia il 14 giugno 1784, morto a Innsbruck il 28 ottobre 1841. Allievo di suo padre per il violino, di L. Caruso e L. Mazzetti per l'organo, si recò per breve tempo a Loreto a studiare composizione con A. Zingarelli. A Bologna (1805) riprese lo studio del contrappunto con S. Mattei. Là compose una cantata per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, un Te Deum, un Pater Noster, tre inni, un miserere a 16 voci, e musicò il canto XXXIII dell'Inferno dantesco. Nel 1807 esordì alla Pergola di Firenze con la farsa Il poeta di campagna, cui seguì l'opera comica Il ritratto, o La forza dell'astrazione (Verona 1807).

La facile rapidità con cui componeva, e il successo più che lusinghiero con il quale erano accolte le sue opere (sette altre ne rappresentò fino al 1810, di cui La Principessa per ripiego e Le Danaidi a Roma), gli procurarono larghissima fama; in quello stesso anno venne chiamato da Federico Augusto di Sassonia a dirigere l'opera italiana a Dresda, carica ch'egli tenne finché non venne a morte. A Dresda occupò anche la carica di primo maestro della cappella reale, dove dal 1816 al '26 fu compagno di C. M. von Weber. Compose e lasciò negli archivî di Dresda più di dieci opere, tra cui Corradino (1810), Raoul de Créqui (1811), che fu giudicato il suo capolavoro, Gianni di Parigi (1818), il Barbiere di Siviglia (1816), Ilda d'Avenel (1824), Laodicea (1825), I Saraceni (1828), dieci messe, un Requiem per il re di Sassonia (che fu eseguito anche in onore del musicista, nel 1842, alla basilica laurenziana di Perugia), un oratorio per la Passione (1812), gli oratorî Isacco (1817) e La morte d'Abele (1821), cantate, inni, sonate per organo, un Magnificat, i vespri della Vergine, il Carmen saeculare (1818). Nelle opere scritte in suolo germanico il Morlacchi rivela uno studio più approfondito e una più seria disciplina delle proprie risorse musicali.

Egli lasciò anche un'opera incompiuta, Francesca da Rimini, e l'introduzione a un'altra opera, Laurina alla Corte.

Di vena ricca e di felice ispirazione, soprattutto nel comico, il M. corrispose alle esigenze effimere d'un Settecento attardato a esaurire il suo manierismo ormai vacuo, ma non oltrepassò con la sua commedia musicale quella fase di transizione che il genio rossiniano fece impallidire e tacere.

Bibl.: G. B. Rossi-Scotti, Della vita e delle opere del cavalier F. M. di Perugia, Perugia 1861.

Vedi anche
Isabella Angela Colbran Colbran ‹kòlbℎran›, Isabella Angela. - Cantante (Madrid 1785 - Castenaso, Bologna, 1845), figlia di Giovanni, maestro alla corte spagnola, studiò con F. Pareja, con il Marinelli e con G. Crescentini. Cantò nei maggiori teatri dal 1806 al 1823. Sposò nel 1822 G. Rossini, col quale però visse pochissi... Domenico Donzèlli Donzèlli, Domenico. - Cantante (Bergamo 1790 - Bologna 1873). Acclamato tenore, cantò nei principali centri d'Europa, esordendo in Italia nel 1816, e presentandosi poi a Vienna (1822), a Parigi (1824), a Londra (1829). Valentino Bucchi Musicista italiano (Firenze 1916 - Roma 1976). Studiò al conservatorio di Firenze con V. Frazzi, C. Barberi e L. Dallapiccola. È autore delle opere teatrali Il giuoco del barone (1939), Il contrabbasso (1954), Una notte in Paradiso (1960), della cantata Pianto delle creature (1948), dei Cori della pietà ... Filippo Galli Cantante (Roma 1783 - Parigi 1853). Debuttò come tenore a Napoli nel 1801, ma poi, mutato il registro della sua voce, si affermò come basso. Dopo intensa e fortunata attività teatrale tra Europa e America, tenne la cattedra di declamazione al conservatorio di Parigi. Il fratello Vincenzo (Roma 1798 - ...
Altri risultati per MORLACCHI, Francesco
  • MORLACCHI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della famiglia, di origini dalmate, è attestata a Perugia dal Cinquecento. Il padre, iscritto alla corporazione dei funari ...
  • Morlacchi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Perugia 1784 - Innsbruck 1841). Studiò con più maestri, tra i quali N. Zingarelli e S. Mattei; fu a Dresda, maestro della cappella reale e direttore dell'Opera italiana. Autore di lavori sacri, vocali-strumentali (messe, oratorî, cantate, ecc.) e soprattutto teatrali (celebri ai suoi tempi ...
Vocabolario
morlacco
morlacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente ai Morlacchi, popolazione di origine illiro-romana che abita la regione dei monti Vèlebit (in passato chiamati Alpi Bebie), in Dalmazia: costumi m.; ricamo m.; sangue...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali