• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mordenti, Francesco

di Luca Sartorello - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Mordenti, Francesco

Luca Sartorello

Nacque il 7 febbraio 1838 a San Piero in Bagno (frazione di Bagno di Romagna), dove morì il 31 gennaio 1922. Studiò a Siena e poi a Pisa, dove si addottorò in legge nel 1862, dedicandosi successivamente agli studi storici e all’insegnamento. Nel 1885 entrò nei ruoli della Pubblica istruzione grazie anche alla pubblicazione del Diario di Niccolò Machiavelli (1880), la biografia finalista, con quella di Oreste Tommasini (→), del concorso promosso in occasione del IV centenario machiavelliano.

Nel corposo Diario (46 capitoli, per un totale di 624 pagine), Mordenti non si limitò a fare buon uso delle fonti a stampa e della letteratura allora disponibile su M., ma attinse prevalentemente ai manoscritti inediti, segnatamente quelli cancellereschi e di governo, con l’obiettivo dichiarato di ricostruire il profilo intellettuale di Machiavelli.

La struttura dell’opera è abbastanza lineare: i primi 29 capitoli trattano della vita del Segretario fiorentino ante res perditas; seguono altri quattro (30-33) nei quali, in una pausa della narrazione storica, si parla della mala fortuna che colpì il Fiorentino; i capitoli 34-36 propongono una disamina del contenuto dei Discorsi, del Principe e del rapporto esistente tra le due opere; infine, negli ultimi dieci capitoli Mordenti prosegue con l’analisi degli scritti machiavelliani, riservando l’ultimo capitolo alla vita privata del Fiorentino.

A parte lo stile, che risente ora più ora meno delle lunghe parafrasi che l’autore fa di molte fonti documentarie ed è fortemente segnato dalla retorica risorgimentale, il punto debole dell’opera sta nella piena adesione al mito patriottico che vedeva in M. il profeta dell’indipendenza e dell’Unità d’Italia (capp. 39, 42). Più solida e interessante è la lettura del Principe e dei Discorsi; in particolare convince il raffronto delle due opere (cap. 36), ritenute complementari l’una all’altra.

In ogni caso, è soprattutto all’influenza della scuola storica dei giuristi che bisogna guardare per comprendere come Mordenti legge Machiavelli. Nel Diario Mordenti non ci restituisce solo un M. letto e interpretato con l’attenzione e la sensibilità di chi della Scuola storica del diritto aveva condiviso un metodo di lavoro, ma delinea la figura di un pensatore e di un politico che, primo tra i moderni, applica alla sua materia quello stesso metodo. I giuristi romani partivano dall’osservazione e dallo studio di un caso giuridico per dedurre da esso la regola generale, senza tuttavia attribuire a questa un valore definitivo; e così si comportava M., applicando alla politica il medesimo procedimento logico, e indicando nella probabile «similitudine degli accidenti» il modo più conveniente per orientare nella corretta direzione l’agire di chi ha responsabilità di governo.

Bibliografia: Fonti: Pisa, Archivio di Stato, Rubrica degli scolari iscritti negli anni 1851-52/1861-62; Archivio storico dell’Università di Siena, Registro delle Rassegne, a. a. 1858-1859; Quarto centenario di Niccolò Machiavelli: discorso di Atto Vannucci e relazione di Efisio Contini, Firenze 1869.

Per gli studi critici si vedano: D. Coltelli, P. Ciampelli, Medaglioni sampierani, in G. Vecci, Corzano e l’alta valle del Savio nel passato e nell’avvenire [...], San Piero in Bagno 1924, rist. anast. Sarsina 1991, pp. 67-148; S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979; L. Sartorello, Machiavelli nella storiografia post-risorgimentale. Tra metodo storico e studi politici, Padova 2009; L. Sartorello, Francesco Mordenti e il IV centenario machiavelliano, «Il pensiero politico», 2011, 19, pp. 3-19.

Tag
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • BAGNO DI ROMAGNA
  • ORESTE TOMMASINI
  • UNITÀ D’ITALIA
  • ATTO VANNUCCI
Vocabolario
mordènte
mordente mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile,...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali