• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEMEZZANO, Francesco

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEMEZZANO, Francesco

Giuseppe Fiocco

Pittore. Fu concittadino di Paolo Veronese, e forse il suo migliore discepolo, per quanto non senza affinità iniziale col Brusasorci, e poi con evidenti contatti col Tintoretto. La prima data che lo riguarda è un modellino a disegno, per una pala, nel museo di Darmstadt (1584). Il Ridolfi lo dice poi morto nel 1600, in giovanile età, e non senza sospetto di veleno; ma questo termine va spostato almeno fino al 1602, data della Natività di Albaredo (Verona). Il suo fare caldo e solido ci è rivelato dalla pala dei Ss. Fermo e Rustico di Lonigo, citata nelle Meraviglie; dalle due pale di Roveschiara, dalla Pietà con donatori di Berlino, e dall'affresco con i ritratti di una famiglia, proveniente dal palazzo Regazzoni di Sacile, oggi a Dresda. La firma ha da poco confermato anche l'attribuzione del Battesimo nel santuario della Vergine a Lendinara. A lui si collega in modo chiarissimo, più che a Paolo, il veronese Dario Varotari, padre del Padovanino.

Bibl.: D. von Hadeln, Venezianische Zeichnungen der Spätrenaissance, Berlino 1926; A. Cappellini, La basilica Mariana di Lendinara, Lendinara 1927; G. Fiocco, Catalogo vendita Spinelli-Galleria Pesaro, Milano 1928; id., Paolo Veronese, Bologna 1928; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Pàolo Veronese Pàolo Veronese (propr. Paolo Caliari). - Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. Paolo Veronese si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza delle sue atmosfere; mezzi espressivi e libertà ... Vivarini, Alvise Pittore (Venezia tra il 1442 e il 1453 - ivi tra il 1503 e il 1505), figlio di Antonio. La prima opera datata è il polittico del convento di Montefiorentino (1476, Urbino, Galleria nazionale delle Marche), dove la chiara luminosità e l'esatta definizione delle forme denotano il distacco dallo stile paterno ... Carlo Ridòlfi Ridòlfi, Carlo. - Pittore, incisore e scrittore (Lonigo 1594 - Venezia 1658); allievo dell'Aliense, nei suoi dipinti imitò P. Veronese (Adorazione dei Magi, Venezia, S. Giovanni elemosinario). Fu famoso per Le meraviglie dell'arte ovvero le Vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1646-48), ... Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato ...
Altri risultati per MONTEMEZZANO, Francesco
  • MONTEMEZZANO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Giorgio Tagliaferro MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo e alla madre Barbara, residenti nella parrocchia di S. Giorgio in Braida (Brenzoni, 1963, p. 309). Il cognome «de Montemezanis» ...
  • Montemezzano, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1555 - Venezia dopo il 1602). Dopo un probabile alunnato presso la bottega di P. Veronese, nel 1570 collaborò con B. Caliari alla decorazione del Vescovado di Treviso e nel 1575 dipinse due tele (ricordate dalle fonti) per la chiesa di S. Francesco della Vigna. Attivo prevalentemente ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali