• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEFREDINI, Francesco

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEFREDINI, Francesco

Fausto Nicolini

Nato a Spinazzola (Bari) nel 1830, morto a Napoli nel 1891 o '92, fu discepolo, indi collaboratore (1864-67) di F. De Sanctis, e applicatore delle sue teorie in un aspro assalto che mosse nell'anno 1866 all'Arte del dire di V. Fornari. Sennonché intorno al 1870 si venne maturando nel M. una concezione ultrapessimistica della storia civile e letteraria dei popoli neolatini, e segnatamente di quello italiano: concezione semplicistica e antiscientifica quant'altra mai; concezione quasi da maniaco; tuttavia da lui creduta vera con fede incrollabile, e tale pertanto da fargli raggiungere, negli scritti nei quali principalmente la svolse (una serie di studî critici, raccolti in volume nell'anno 1877; una monografia sulla Vita ed opere di G. Leopardi, Milano 1881; e La rivoluzione francese: reazione socialista, Roma 1889), una prosa robusta, incisiva e che s'eleva di frequente all'arte.

Per una "legge fatale" - egli dice - vecchiaia e morte, in progresso di tempo, colpiscono le nazioni. E invecchiato e morto, simultaneamente alla decadenza e morte dell'impero romano, era anzitutto il popolo italiano, il quale dové i suoi posteriori quindici secoli di storia esclusivamente a un'infusione di sangue giovanile travasato nelle sue vene mercé le invasioni germaniche.

Analogamente votata a morte sicura, a causa della continua preponderanza dell'elemento gallo-latino, cominciata la notte di San Bartolomeo e culminata nella rivoluzione, è la Francia, che pure aveva saputo assorbire l'elemento germanico (i Franchi) e aveva perciò potuto avere secoli di storia scintillante di trionfi militari e politici. Destinato, per contrario, a vita sana, lunghissima e gloriosa è il mondo germanico, nel quale soltanto il M. trovava progresso e fervore di pensiero e di opere.

Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, III, pp. 355-66.

Vedi anche
Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Vito Fornari Letterato italiano (Molfetta 1821 - Napoli 1900). Sacerdote dal 1843, collaborò con B. Puoti, di cui portò a termine le Istituzioni di eloquenza. Accusato di simpatie liberali, visse fino al 1860 tra Molfetta e Napoli, sempre controllato. Dal 1860 fu prefetto della Biblioteca Nazionale di Napoli. Fu ... Chiarini, Giuseppe Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ... Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ...
Altri risultati per MONTEFREDINI, Francesco
  • MONTEFREDINI, Francesco Saverio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Andrea Campana MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, e da Gaetana Evangelista, anch’essa proprietaria terriera. Le notizie sui primi anni della sua vita sono quanto mai scarne. ...
  • Montefrèdini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Letterato (Spinazzola 1827 - Napoli 1892); si formò alla scuola di F. De Sanctis, ma presto passò agli studî storici, formulando una teoria, di chiara derivazione positivista, per la quale il popolo italiano, come tutti i popoli neolatini, avrebbe inevitabilmente conosciuto l'estrema distruzione; queste ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali