• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELZI, Francesco

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELZI, Francesco

Antonio Morassi

Pittore, nato probabilmente a Milano nel 1493, morto a Vaprio d'Adda circa il 1570. Giovanissimo si accostò a Leonardo, di cui fu scolaro, amico ed erede. Un suo disegno dell'Ambrosiana, raffigurante un profilo di vecchio, porta la scritta: "1510 adi 14 agosto". Nel 1513, seguì il Vinci a Roma; e nel 1515 in Francia, dove lo assistette sino alla morte. Nel castello di Amboise, il M. dipingeva sotto gli occhi del maestro, già colpito da paralisi. Egli fu l'erede universale di tutto il lascito artistico e scientifico di Leonardo: lo portò seco a Vaprio d'Adda, dove lo custodì gelosamente e dove lo vide il Vasari nel 1565. All'infuori del citato disegno dell'Ambrosiana, non conosciamo alcuna sua opera sicura. L'attribuzione dei dipinti al M. parte dal quadro Vertunno e Pomona, attualmente al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, che avrebbe portato (se è lo stesso che vide il Mariette) la firma del pittore. Sulla base stilistica di questo gli si assegnano la Colombina dell'Ermitage di Leningrado, la Leda della Galleria Borghese, il Battista del Louvre e poche altre pitture tutte di evidente derivazione leonardesca. Un solo suo quadro porta la firma, molto ritoccata: OPUS F. MELTIUS 1525, cioè un ritratto di donna della raccolta Melzi a Milano; ma è opera che stilisticamente appare ben diversa dal gruppo dei quadri che comunemente gli si assegnano.

Bibl.: J. Lemolieff (G. Morelli), Kunstkritische Studien. Die Gal. zu Berlin, Lipsia 1893; W. v. Seidlitz, L. d. Vinci, Berlino 1909; A. Venturi, Storia d. arte it., VII, iv, Milano 1915, pp. 1061-63; W. Suida, Leonardo u. sein Kreis, Monaco 1929; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Giovanni Antonio Boltràffio Boltràffio (o Beltràffio), Giovanni Antonio. - Pittore (Milano 1467 - ivi 1516); scolaro di Leonardo da Vinci, che lo ricorda in appunti e lettere, conservò la sua indipendenza di fronte al maestro, adottando un robusto e sobrio plasticismo d'impronta del Foppa. Notevoli soprattutto i suoi ritratti, ... Francesco Mèlzi d'Erìl Mèlzi d'Erìl, Francesco. - Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera ... Pietro Vèrri Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ...
Tag
  • VAPRIO D'ADDA
  • LENINGRADO
  • ERMITAGE
  • BERLINO
  • FRANCIA
Altri risultati per MELZI, Francesco
  • MELZI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Francesco Sorce Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493. Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due iscrizioni contenute in un disegno datato 14 ag. 1510 (Testa virile: Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.274 inf., n. 8). ...
  • Mèlzi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (forse Milano 1491 o 1493 - Vaprio d'Adda dopo il 1568). Fu allievo e amico di Leonardo, che seguì prima a Roma (1513) e poi (1517) in Francia, dove lo assistette fino alla morte. Tranne un disegno all'Ambrosiana con la scritta "1510 adì 14 agosto" non si conosce alcuna sua opera sicura benché ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali