• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDANI, Francesco Maria

di Luigi Magnani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONDANI, Francesco Maria

Luigi Magnani

Pittore, nato a Parma il 15 luglio 1490, morto dopo il 20 dicembre 1557. Fu seguace e aiuto del Correggio. Su disegni e cartoni del maestro eseguì il fregio della navata maggiore di S. Giovanni Evangelisti di Parma (1520-24). Nel 1522 era fra i prescelti, unitamente al Correggio, per la decorazione pittorica dell'interno del duomo. Ivi affrescò la cappella Centoni (1527-31) con scene della Passione e con monocromi raffiguranti la vita di S. Antonio Abate. Notevoli inoltre le sue pitture nel chiostro dei Novizî del convento di S. Giovanni Evangelista (Miracoli di S. Benedetto) e nell'oratorio della Concezione (1532-33). Suoi quadri si conservano a Parma (Galleria, Madonna col bambino tra i Ss. Girolamo e Agostino), a Modena (chiesa di S. Pietro, Madonna e Santi), a Napoli (Galleria Nazionale, Madonna e Santi), a Pesaro (museo Mosca, Madonna col bambino), ecc.

Imitò il Correggio, derivandone principalmente schemi compositivi e traducendo i modelli del maestro nella sua trascurata maniera, dai colori chiassosi, dalle deboli forme, limitate da duro contorno, e talvolta contorte nella ricerca del movimento.

Bibl.: N. Pelicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.). Inoltre: C. Ricci, Di alcuni quadri conservati nel R. Museo di Napoli, in Napoli nobilissima, IV (1895), p. 129 segg.; L. Testi, Gian Francesco Maria Rondani o Rondine, in Aurea Parma, I (1912), p. 73; L. Serra, Sommario del museo Mosca di Pesaro, in Rass. marchigiana, II (1923-24), p. 209; G. Copertini, Il Parmigianino, I-II, Parma 1932; L. Magnani, Note sui disegni del Correggio, in Crisopoli, 1934, p. 213 segg.

Vedi anche
Il Parmigianino Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del Parmigianino, Il si espresse nelle incisioni, che più delle pitture ... Antonio Allegri detto il Corréggio Corréggio, Antonio Allegri detto il. - Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, segnato dall'incisiva lezione del Mantegna e dai nuovi apporti ... Ansèlmi, Michelangelo Ansèlmi, Michelangelo. - Pittore (Lucca 1491 o 1492 - Parma 1555 circa). Nell'iniziale soggiorno senese risentì fortemente dell'arte del Sodoma; stabilitosi poi a Parma (circa 1520) dal Parmigianino e dal Correggio trasse ispirazione per numerose pale d'altare (fra l'altro, nella Galleria nazionale e ... Ireneo Affò Affò, Ireneo (al secolo Davide). - Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina di Parma. Le opere più importanti sono il Dizionario precettivo critico ed istorico della poesia volgare (1777) ...
Altri risultati per RONDANI, Francesco Maria
  • RONDANI, Francesco Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Elisabetta Fadda RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco Maria, da Gabriele da Noceto e da una non meglio identificata «domina de Canossa» (Testi, 1912, p. 73). Stando ai documenti ...
  • Róndani, Francesco Maria
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parma 1490 - ivi 1550 circa), seguace e aiuto del Correggio, attivo a Parma: eseguì, su disegni del maestro, il fregio della navata maggiore di S. Giovanni Evangelista (1520-24); affrescò nel duomo scene a monocromo nella cappella Centoni (1527-31) e, in collab. con M. Anselmi, la volta dell'oratorio ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali