• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRETI, Francesco Maria

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRETI, Francesco Maria

Giulio Lorenzetti

Architetto, matematico, trattatista, nato nel 1701 a Castelfranco Veneto, ove passò quasi tutta la sua vita, che si chiuse il 23 dicembre 1774. A Castelfranco principalmente svolse la sua attività costruttiva progettando e costruendo edifici come il duomo, la prima sua opera di cui si fa menzione; il piccolo teatro, accomodato, come scrive il suo biografo Milizia, "per accademie e per rappresentazioni egualmente di giorno che di notte"; la grande fabbrica dell'ospedale, di cui solo si eresse un angolo; e infine, per incarico dei Cornaro, in località detta "Il Paradiso", egli preparò nel 1776 i progetti, non attuati, per il completamento della loro villa.

Per un'altra insigne famiglia veneziana, i Pisani, il P., in sostituzione pare dell'architetto padovano, conte Frigimelica, ebbe a preparare progetti e a diriger opere: la più celebre è la grandiosa e stupenda villa di Stra, sul Brenta, di cui il Frigimelica aveva dato il primitivo progetto (Venezia, civico museo Correr), complesso vasto e superbo, ridotto dal P. a più ristrette proporzioni e a più contenuta ricchezza architettonica.

Per altre chiese parrocchiali, per fabbriche e ville patrizie in varie località del Veneto, il P. avrebbe dato, nota il già citato Milizia, i progetti, di molti dei quali si conservano i disegni nella biblioteca capitolare di Treviso: disegni che egli in gran numero aveva preparati per servire d'illustrazione a un suo Trattato di architettura, che non riuscì a pubblicare, e da cui, dopo la sua morte, un suo discepolo, Giordano Riccati, trasse un volume: Elementi di Architettura, pubblicato nel 1780.

Formatosi il P. sui modelli classici e più ancora sui trattati cinquecenteschi, e specialmente palladiani, dal grande maestro si sforzò di derivare schemi, forme, proporzioni, non senza risentire però di quella freddezza compassata e soverchiamente corretta, che fu propria del suo tempo.

Bibl.: R. Pallucchini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, p. 384, con ampia bibliografia; R. Protti, L'architetto della Villa di Strà, in Gazzetta di Venezia, 3 luglio 1934.

Vedi anche
Giorgio Massari Architetto (Venezia 1686 circa - ivi 1766). Allievo di A. Tirali, promosse il ritorno dell'architettura veneziana al classicismo cinquecentesco, temperato da un movimento e da una grazia nei particolari tipicamente settecenteschi. Attivo soprattutto a Venezia, vi costruì, tra l'altro, le chiese dei Gesuiti ... Miazzi, Giovanni Miazzi ‹mi-àzzi›, Giovanni. - Architetto (n. Bassano del Grappa 1699 - m. 1797). Allievo di F. M. Pretis, su disegni del maestro eseguì la villa Spineda a Venegazzù (Treviso); su proprî progetti costruì la chiesa parrocchiale di Castiglione (Castelfranco Veneto), la facciata del teatro di Onigo, le cattedrali ... Stra Comune della prov. di Venezia (8,8 km2 con 7550 ab. nel 2008). Il centro è situato al confine con la prov. di Padova, sulle rive del fiume Brenta. ● Fu luogo di villeggiatura per i ricchi Veneziani, i quali vi costruirono splendide ville. Assai nota è soprattutto quella (ora proprietà dello Stato) iniziata, ... Castelfranco Veneto Comune della prov. di Treviso (50,9 km2 con 33.361 ab. nel 2008).
Altri risultati per PRETI, Francesco Maria
  • PRETI, Francesco Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Elisabetta Molteni PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza Guidozzi, figlia di Sebastiano e di Angela Gaggio (Battilotti, 1990; S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti, 2001, p. 13). ...
  • Prèti, Francesco Maria
    Enciclopedia on line
    Architetto, matematico, trattatista (Castelfranco Veneto 1701 - ivi 1774). Formatosi sui modelli classici e sui trattatisti del sec. 16º, sostenne la stretta connessione tra matematica, musica e architettura. Costruì, tra l'altro, il duomo di Castelfranco (1723-46) e la villa Pisani a Stra (1735-56; ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali