• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLZA, Francesco Maria

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLZA, Francesco Maria

Mario Pelaez

Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie e dei figli abbandonati a Modena, menò una vita dissoluta. Fu in relazione con molti poeti e letterati, appartenne alla corte del cardinale Ippolito de' Medici ed ebbe la protezione di Alessandro Farnese. Per la sua dissolutezza contrasse un grave morbo e, sentendo vicina la morte, compose la bella elegia Ad Sodales, nella quale invoca i conforti familiari fino allora trascurati. Stretto dal male, nel 1543 tornò a Modena e quivi morì il 28 febbraio 1544.

In volgare compose un Canzoniere petrarcheggiante, sette novelle e un'orazione contro Lorenzino de' Medici, quando mutilò le statue dell'arco di Costantino. Assai pregiate sono le Stanze sul ritratto di Giulia Gonzaga, dipinto da Sebastiano del Piombo, e quelle su La Ninfa Tibaina, in cui celebra la bellezza di Faustina Mancini. Ma il M. eccelle nella poesia latina non tanto per le elegie politiche, encomiastiche e religiose, quanto per le amorose, eleganti e ispirate da sincera commozione di affetti. Compose pure alcuni epigrammi. Cfr. le Poesie volgari e latine (con la Vita scritta da P. A. Serassi), voll. 3, Modena 1747-1754; Novelle, Lucca 1896.

Bibl.: A. Luzio, in Giorn. stor. d. lett. ital., III, p. 434 segg.; W. Söderhjelm, F. M. M., Helsingfors 1911; R. Renier, Tripudi Farnesiani, in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1920, p. 138; Sassi, F. M. M. e Vittoria Colonna, in Atti e memorie dell'Accad. di Modena, s. 4ª, III (1932); C. Steiner, Le ottave di F. M. M., in Orlando Furioso (Pisa), nn. 9-10 e 14-15; P. Dal Rio, Sopra un poemetto falsamente attribuito a F. M. M., in Etruria, I, p. 89 segg.; A De Sanctis, G. Porrino e F. M. M., in La Scuola romana, IV (1885-86), n. 6; A. Signorile, La N. T. di F. M. M., Bari 1921 e, sulla 1ª ed., id., in Il bibliofilo, V (1884), n. 4; W. Söderhjelm, Le manuscrit des nouvelles de F. M. M., in Mélanges offerts à M. E. Picot, Parigi 1913, pp. 167-176; id., Les nouvelles de F. M. M., in Neuphilologische Mitteilungen, Helsingfors 1914; Lorenzino de' Medici. Scritti e documenti, Milano 1862, p. 135; M. Vattasso, I codici molziani della Biblioteca Vaticana con appendice di carmi inediti o rari, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910; F. Bajocchi, La poesia latina di F. M. M., in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa (Sez. filosof. e filol.), XVIII (1918).

Vedi anche
Ippolito de' Mèdici Mèdici, Ippolito de'. - Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne ... Romolo Quirino Amasèo Amasèo ‹-ʃ-›, Romolo Quirino. - Umanista (Udine 1489 - Roma 1552), figlio di Gregorio (v. Amasei). Fu lettore nello Studio bolognese (1513-20), in quello padovano (1520-24), di nuovo a Bologna (1524-44) e infine alla Sapienza di Roma (1544-50). Tra i maggiori rappresentanti del ciceronianismo, in due ... Giulio Camillo Delmìnio Delmìnio, Giulio Camillo. - Erudito e letterato (n. prob. Portogruaro 1485 circa - m. Milano 1544). Accanito difensore, contro Erasmo, dell'imitazione ciceroniana nel trattato Della imitazione, esperto di lingue e dottrine orientali, fornito di una vastissima erudizione, promise, ma non diede alla luce, ... Tarquinia Mòlza Mòlza, Tarquinia. - Letterata (Modena 1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue ...
Altri risultati per MOLZA, Francesco Maria
  • MOLZA, Francesco Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Franco Pignatti – Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese. Le vicende della famiglia Molza tra XV e XVI secolo si innestano nella vita cittadina dominata dai conflitti tra le famiglie ...
  • Mòlza, Francesco Maria
    Enciclopedia on line
    Poeta umanista (Modena 1489 - ivi 1544). Studiò a Bologna, ma visse a Roma quasi ininterrottamente dal 1506 al 1543, conducendo vita dissoluta, dimentico della moglie e dei figli lasciati in patria, e vi contrasse un grave morbo che lo portò alla morte. Fu alla corte del card. Ippolito de' Medici e ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali