• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCOLINI, Francesco

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCOLINI, Francesco

Tammaro De Marinis

Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi e grandezze.

M. fu dapprima editore-libraio, e il più antico libro col suo nome è la Passione di Giesù con due canzone di Pietro Aretino stampato da G. A. Nicolini da Sabio a Venezia nel 1534. Stabilitosi tipografo, la serie delle sue edizioni comincia con La Cortigiana dell'Aretino apparsa nel 1535; ma egli aveva escogitato un altro sistema per stampare musica con tipi mobili, a imitazione di Ottaviano Petrucci, e a sua richiesta il senato veneto, in data 1° luglio 1536, gli concesse apposito privilegio. In quello stesso anno apparvero l'Intabolatura de liuto di Francesco da Milano, e i cinque libri delle Messe di Adriano Willaert. M. pubblicò circa 150 opere, quasi tutte attinenti alla letteratura italiana, se se ne tolgano i pochi libri musicali, la bellissima edizione delle Regole di architettura del Serlio (1537), la Lettera venuta d'India indiriäzata a Costantino Priuli (1539), il raro Officium B. M. Virginis (1545), i Commentari del Viaggio in Persia con lo scoprimento delle isole Frislanda, Eslanda, Engrovelanda fatta sotto il Polo artico da due fratelli Zeni (1558). Adoperò come insegna tipografica una figura rappresentante la Verità flagellata dalla Menzogna e sostenuta dal Tempo, con la leggenda "Veritas filia temporis". Nelle opere di A. F. Doni essa è diversa: la Verità è nuda, sedente, guarda Giove tonante e preme col piede destro la Menzogna, in forma di satiro; alle spalle sta la Fama alata reggente una corona: intorno la leggenda "Veritas odium parit".

Dal 1546 al 1549 M. risiedette a Cipro; tornato, cominciò a stampare gli scritti di A. F. Doni, il quale contribuì alla fondazione di un'Accademia Pellegrina, di cui fece parte lo stesso M. come segretario e speciale tipografo. M. compose, a imitazione di L. Spirito e di S. Fanti, l'opera Le sorti intitolate giardino di pensieri, dedicata a Ercole d'Este (1540) con figure per un giuoco incise da Giuseppe Porta Garfagnino; si dilettò di architettura incise, costruì orologi "ad acqua". Morì dopo il 1559.

Bibl.: G. Friedländer, Le sorti di F. Marcolini da Forlì, intitolate giardino di pensieri. Eine bibliogr. Notiz, Berlino 1833; G. Zaccaria, Catal. ragionato di opere stampate per F. M. da Forlì, con mem. biogr. del medesimo tipografo raccolte da R. De Minicis, Fermo 1850 e Appendice, Fermo 1853; Novelle di A. F. Doni, colle notizie sulla vita dell'autore, raccolte da S. Bongi, Lucca 1852; Lettera di M. Gualandi e risposta di A. Tessier intorno agli artisti G. Gherardini, U. da Carpi e F. M., Venezia 1855; S. Casali, Annali della tipografia veneziana di F. M., Forlì 1861; A. F. Johnson, Die Buchdruckerkunst Italiens im XVI. Jahrh., 2ª ed., Hellerau 1928.

Vedi anche
Polìbio di Megalopoli Polìbio di Megalopoli. - Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per MARCOLINI, Francesco
  • MARCOLINI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Paolo Veneziani Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio. L'ipotesi di una sua attività di libraio nella città natale non è documentata, ma l'esistenza di una bottega libraria dei ...
Vocabolario
marcolino
marcolino s. m. [der. del nome di (san) Marco, patrono di Venezia]. – Propr., simpatizzante per la «Repubblica di San Marco», cioè per la Repubblica di Venezia. In partic., erano così chiamati in Dalmazia, nella polemica politica contro...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali