• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAFFEI, Francesco

di Gino Fogolari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAFFEI, Francesco

Gino Fogolari

Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto nel 1638), del quale finì alcuni dipinti a Venezia agl'Incurabili e a San Nicolò dei Tolentini. Da Tiziano (bellissima copia del San Pietro Martire al museo di Vicenza), da Paolo Veronese (replica della sua Adorazione dei Magi nel duomo di Vicenza), dal Rubens, ma più ancora dal vivo esempio, a Venezia, del Fetti, del Ljs e del Prete Genovese, trasse il M. elementi a fecondare il vivacissimo temperamento, gustoso anche nelle figure ammanierate e nei gruppi contorti, e si formò quel suo colorire di gran forza e chiarezza con potenti sbattimenti di luce. Ritornato a Vicenza, dal 1647 al 1657 arricchì la città di opere bellissime. Molto ammirati quivi i suoi grandi lunettoni, in continuazione di quello del Bassano, tutti ora al Museo, dipinti a celebrare i varî podestà (Gaspare Ziani, 1643-45; Gerolamo Priuli col figlio, 1649; Gian Tomaso Pisani, 1656), dove i severi ritratti sono accompagnati da figure allegoriche, nei fondi, sotto cieli luminosi e con vedute della città. Bellissimo pure il grande quadro di Alvise Foscarini, inquisitore del Monte di Pietà: il magistrato tutto di nero, e di rosso i valletti. Nelle chiese vicentine: alle Zitelle, a S. Stefano, a S. Corona, ai Servi (la Trinità), a S. Nicolò (il Paradiso, datato 1657) è largamente affermata la sua genialità di compositore fantasioso e di gran coloritore. Forse senza lasciare l'abituale soggiorno vicentino, dipinse il M. grandi tele anche per Rovigo, dove nella chiesa del Soccorso, detta la Rotonda, troviamo pure grandi composizioni sacre coi ritratti di quei rappresentanti veneziani (Giovanni Cavalli, 1646, Benedetto Civran, 1649), e dipinse anche per Brescia, dove nel duomo vecchio è il gran quadro del Trasporto dei quattro Santi Vescovi, e altri dipinti a San Francesco e alle Grazie.

Il Boschini, geniale poeta e studioso d'arte contemporaneo, grande stimatore del nostro, fa, in una sua poesia, che Vicenza pianga perché il suo M. era passato a Padova. Quivi infatti stanno le sue ultime opere a S. Giustina e ai Filippini, dove la sua Adorazione dei Magi fa vivamente rimpiangere la morte prematura di un pittore di tanto genio, indimenticabile anche come precursore della pittura veneziana (Pittoni e Tiepolo) del Settecento.

Bibl.: N. Melchiori, Vite dei pittori veneti, Manoscr. Marciani 5110 A. C., 344-350; G. Fiocco, in Dedalo, V (1914-25), pp. 219-47; id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 28-30.

Vedi anche
Giulio Carpióni Carpióni, Giulio. - Pittore (Venezia 1613 circa - Vicenza 1678), allievo del Padovanino; subì anche influssi bolognesi. Decoratore gustoso, nelle tele di soggetto profano (per es. La suonatrice e la Donna col guanto, pinacoteca di Vicenza) rivela una fresca vena narrativa. Vicenza Comune del Veneto (80,6 km2 con 114.108 ab. nel 2008, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione. ● L’abitato di origine preromana, ... tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere in essa gli auspici. ● Presso gli antichi Ebrei, il santuario smontabile e portatile eretto per ordine di Mosè, ... Rovigo Comune del Veneto (108,6 km2 con 51.604 ab. nel 2008, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta da mura, ha pianta pentagonale e si sviluppa ai lati dell’Adigetto (canale in parte deviato dal centro ...
Altri risultati per MAFFEI, Francesco
  • Maffèi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Vicenza 1600 circa - Padova 1660). Da Tiziano, dal Veronese, da Rubens, a Venezia, dai vivi esempî di D. Fetti, di J. Lys e di B. Strozzi, derivò gli elementi che formarono il suo stile caratterizzato da una pennellata nervosa e rapida, e dalle dissonanze di colore e di luce, che in alcuni ...
  • MAFFEI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Alessandro Serafini Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi). Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota è l'identità della madre, si hanno notizie di una sorella di nome Paola che andò in moglie a un Biasio Facin sarto ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali