• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LO SAVIO, Francesco

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LO SAVIO, Francesco

Alexandra Andresen

Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, tra il 1955 e il 1958 frequentò la facoltà di Architettura dell'università di Roma, orientando i suoi studi soprattutto nell'ambito del razionalismo europeo e dell'architettura contemporanea statunitense. Dal 1958 lavorò come industrial designer e nel 1961 collaborò con H. Mack e O. Piene alla rivista Zero. Nel 1960 fu presente, con F. Angeli, T. Festa, M. Schifano e G. Uncini, alla mostra Cinque giovani pittori romani, presso la Galleria La Salita di Roma; tra il 1960 e il 1963 espose in numerose personali partecipando, tra l'altro, alla rassegna Monochrome Malerei, allestita dallo Stadtisches Museum di Leverkusen nel 1960, e alla Tentoostelling Nul presso lo Stedeljik Museum di Amsterdam nel 1962. Alla fine di quello stesso anno pubblicò, con il titolo Spazio-Luce: evoluzione di un'idea, la somma del suo quadriennale lavoro di ricerca e sperimentazione nel campo della relazione tra spazio e luce.

Reagendo ai fattori emotivi propri dell'espressionismo astratto, L.S. tende a valorizzare la realtà obiettiva dell'atto pittorico, attraverso lo sviluppo di una concezione spaziale pura, che trova espressione, tra il 1959 e il 1960, in una serie di opere intitolate Spazio-Luce, consistenti in superfici monocrome sulle quali la diversa distribuzione cromatica crea variazioni d'intensità luminosa (Spazio-Luce, 1959, Roma Coll. Spini; For Nothing, 1960, Roma, Galleria La Salita). Contemporaneamente nascono i Filtri collages, stratificazioni di filtri in carta semitrasparente, sostituiti poi da sottili reti metalliche, che vengono sovrapposte al disegno − un cerchio inserito in un quadrato − nel tentativo di sviluppare ulteriormente, attraverso una maggiore vibrazione cromatica, le qualità dinamiche della relazione tra luce e spazio (Filtro, 1960, Torino, Galleria civica d'arte moderna; Filtro, 1961, Torino, Coll. Stein). Segue infine la serie dei Metalli, oggetti tridimensionali monocromi, definiti ''entità primarie'' (Metallo, nero, opaco, uniforme, 1960, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; Metallo, nero, opaco, uniforme, 1961, Roma, Galleria La Salita), che evolvono in serie di Articolazioni totali- involucri in cemento bianco con piani articolati in metallo nero, opaco, uniforme − in cui l'esigenza di una maggiore libertà nella strutturazione formale si realizza attraverso la definizione di uno spazio di azione integrato nell'oggetto stesso (Articolazione totale, 1962, Pescara, Galleria Pieroni). Nel 1962, la riflessione teorica di L. S. si concentrò sulla progettazione di unità di abitazione nel tentativo di espandere l'articolazione totale fino a renderla spazio abitativo. Vedi tav. f.t.

Bibl.: E. Villa, Francesco Lo Savio, in Appia Antica, 1 (1959); M. Bandini, Lo Savio, in NAC, maggio 1971; G. Celant, Francesco Lo Savio, spazio-luce, Torino 1975; V. Agnetti, P. Restany, E. Spaletti, Testimonianza su Lo Savio, in Domus, giugno 1977. Cataloghi di mostre: F. Menna, Francesco Lo Savio, in V Rassegna di Arti figurative di Roma e del Lazio, Roma 1965; G. Celant, Francesco Lo Savio, Milano 1979; G.C. Argan, Francesco Lo Savio, in Flash-Art, estate 1986; Francesco Lo Savio, Otterlo 1986.

Vedi anche
collage Nell’ambito delle arti visive, procedimento (e opera realizzata con tale procedimento) consistente nell’applicare con la colla materiali differenti frammentari (carta, giornali, foto, stoffa ecc.) su un supporto di tela, legno, carta o cartone ecc. Il collage, già usato in diverse culture ed epoche (nelle ... Giulio Carlo Argàn Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ...
Vocabolario
sàvio
savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere,...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali