• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

di Giovanni Canevazzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Giovanni Canevazzi

Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul trono di Modena alla caduta di Napoleone, egli fece il suo ingresso in Modena il 15 luglio 1814, insieme con la moglie Maria Beatrice Vittoria di Savoia, sua cugina. Aveva il nuovo duca buone qualità d'ingegno, d'esperienza e d'energia. Ma, orgoglioso, scaltro e sospettoso, presso di lui avevano potere le cattive arti della polizia e dei cortigiani, sicché fin dai primi anni di governo si mostrò dispotico e rigido nel reprimere le correnti di liberalismo che si manifestarono nello stato. Di qui forti malumori contro di lui. Desideroso di salire e di rafforzare la sua posizione, F. finì col cedere a lusinghe di maggior potere, tanto che l'imperatore d'Austria ebbe talvolta a mostrarsi contrariato dal fare megalomane e non troppo aperto di lui che, poggiando sulla parentela coi Savoia, aveva il cuore aperto a grandi speranze. Fattagli balenare infatti la possibilità di uno stato più vasto, tutto lascia credere che egli favorisse a questo fine l'azione dei due patrioti modenesi Enrico Misley e Ciro Menotti. Quando però ebbe timore di compromettersi con l'Austria e s'accorse che il movimento poteva fallire a suo danno, anche per l'atteggiamento improvvisamente cambiato di Luigi Filippo, abbandonò ogni relazione coi due, dei quali il più infelice fu il Menotti, che F., tornato a Modena, da dove era stato costretto a fuggire il 5 febbraio 1831 per la sopraggiunta rivoluzione, mandò al patibolo. Tuttavia F. fu largo di provvidenze: sotto il suo governo Modena si abbellì di edifici, di monumenti, di strade e si avvantaggiò d'istituzioni religiose, benefiche e culturali. Astuto diplomatico e oculato amministratore, con la morte della madre (1829) poté aggregare al proprio piccolo stato Massa e Carrara e col trattato di Firenze del 1844 anche Guastalla.

Bibl.: C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita di S. A. R. Francesco IV, ecc., Modena 1847; N. Bianchi, I ducati estensi dall'anno 1815 all'anno 1850, Torino 1852; L. Bosellini, Francesco IV e V, Torino 1861; T. Bavard de Volo, Vita di Francesco V, voll. 4, Modena 1878-1885; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma 1909; id., Le trame di Enrico Misley e di Francesco IV, in Rassegna storica del Risorgimento, Roma 1917; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie di Enrico Misley, Bologna 1931; A. Solmi, Ciro Menotti e l'idea unitaria nell'insurrezione del 1831, Modena 1931.

Vedi anche
Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 fu costretto ad abbandonare i suoi dominî, che ... Marìa Beatrice d'Este duchessa di Modena e Massa Marìa Beatrice d'Este duchessa di Modena e Massa. - Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), lasciò al figlio Francesco IV il ducato di ... Ciro Menòtti Menòtti, Ciro. - Patriota (Migliarina, Carpi, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, entrò, per il tramite di E. Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena e si adoperò perché questi si facesse capo del movimento liberale nazionale, allacciando nello stesso tempo, tramite il fratello ... Enrico Mislèy Mislèy (o Mislèi), Enrico. - Uomo politico (Modena 1801 - Barcellona 1863). Laureatosi a Pavia nel 1820, tornato a Modena, avvicinò il duca Francesco IV, tentando di guadagnarlo alle idee costituzionali. Nel 1829 invitò C. Menotti a entrare in diretto contatto col duca, che si dimostrò però riservato ...
Tag
  • MARIA BEATRICE D'ESTE
  • FERDINANDO D'AUSTRIA
  • DUCATO DI MODENA
  • ENRICO MISLEY
  • CIRO MENOTTI
Altri risultati per FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
  • Francesco IV d'Austria-Este
    Dizionario di Storia (2010)
    Francesco IV d’Austria-Este Duca di Modena e Reggio (Milano 1779-Modena 1846). Figlio di Ferdinando d’Austria e di Maria Beatrice d’Este, fu restaurato nei suoi Stati dal Congresso di Vienna (1815). Incarnò il tipo del principe reazionario dell’età della Restaurazione e alla repressione preferì la provocazione, ...
  • Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Milano 1779 - Modena 1846) di Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice d'Este, erede del duca Ercole III, fu restaurato nei suoi stati dal congresso di Vienna (1815). Pur dotato di un certo spirito frondista verso l'onnipotenza di Metternich, incarnò in sé il tipo del principe reazionario dell'età ...
  • FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice Ricciarda, ultima erede, dal lato paterno, di casa d'Este e, per parte di madre, dei Cibo Malaspina, di cui portava in eredità il Ducato di Massa, il principato ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali