• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Luigi Simeoni

Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla sua memoria pesa il rimprovero di aver sacrificato all'Austria il suo ducato, stabilendo il matrimonio dell'unica nipotina di due anni a un arciduca austriaco, per ottenere il governo della Lombardia e passare gli ultimi 26 anni della sua vita nella brillante Milano, benché forse si debbano a questo suo soggiorno le numerose riforme da lui compiute nella legislazione del suo ducato. La sua vita fu avvelenata dall'infelice matrimonio, voluto dal padre, con Carlotta Aglae d'Orléans figlia del Reggente (12 febbraio 1720) che politicamente non fruttò nulla e lo mise subito in rotta col padre per tentativi di lei di tornare in Francia, sicché dovette stabilirsi a Reggio. Durante la guerra di successione austriaca essa si rifugiò in Francia e dopo la pace si rifiutò di tornare a Modena, ed infatti morì a Parigi il 19 gennaio 1761. Prima di succedere al padre il 20 ottobre 1737, F. aveva visto il ducato occupato dai Franco-Piemontesi e la sua famiglia in esilio; così si spiega la sua decisione di non rimanere neutrale in un nuovo conflitto europeo. Scoppiata la guerra di successione austriaca negoziò a Vienna e a Madrid, ma la freddezza austriaca lo obbligò a decidersi per l'alleanza spagnola, conclusa per le sue esitazioni mentre Modena era occupata dagli Austro-Piemontesi. Col titolo puramente nominale di capitano generale dell'esercito spagnolo di Lombardia, seguì l'esercito, comandato dal Gages, dalla Romagna al Napoletano, prese parte alla battaglia di Velletri (agosto 1744), alla spedizione del 1745-1746 in Lombardia, alla ritirata in Liguria e Provenza, recandosi poi a Parigi per le trattative di pace, dalle quali sperava di avere l'Oltrepò mantovano, Guastalla, Sabbioneta, ecc. La pace di Aquisgrana, invece, si limitò a restituirgli gli stati e i beni sequestratigli, lasciandolo esposto al rancore austriaco, mentre egli, per desiderio di rivincita, preparava armi e soldati, compiva la strada Vandelli tra Modena e Massa (eredità di sua nuora Cybo) contando sulla Francia, che invece si avviava all'alleanza austriaca. Credette allora di poter provvedere alla sua delicata situazione ricorrendo al suo parente Giorgio II d'Inghilterra, chiedendogli un principe della sua casa per la sua unica nipotina di dieci mesi e futura erede (1751). Ma il re inglese, legato alla casa imperiale e ostile alla Francia, suggerì invece un matrimonio austriaco, che infatti, dopo lunghe trattative, venne stabilito col trattato dell'11 maggio 1753; esso diede occasione a proteste francesi alle quali il duca replicò vivacemente, lagnandosì dell'abbandono in cui era stato lasciato. Nel trattato segreto era pattuito che il duca avrebbe avuto il governatorato di Lombardia e il comando delle truppe finché il futuro genero avesse raggiunto i 18 anni. Tenne il governatorato dal 14 gennaio 1754 al 15 ottobre 1771, ma in realtà governarono i ministri plenipotenziarî, Beltrame Cristiani e poi C. Firmian. F. rimase, anche dopo ceduto il governo, in Lombardia e per lo più a Varese, dove aveva costruito una villa.

Le riforme legislative fatte per sua volontà nel ducato riguardarono soprattutto i privilegi del clero e il riordinamento della legislazione, compiuto col Codice Estense, pubblicato nel 1773 e opera di B. Valdrighi e G.M. Galapasi; esse diedero occasione a un attrito con Roma, che durava ancora alla morte del duca. Ricordano F. a Modena l'Albergo Arti e la Via Giardini costruita nel 1766-70, che è ancora la grande via di comunicazione tra Modena e la Toscana. Purtroppo egli, per far fronte a gravi impegni, cedette ad Augusto III di Sassonia i capolavori della sua collezione di quadri, che sono ora nella Galleria di Dresda.

Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, p. 45; E. de Barthélemy, Les filles du Régent, Parigi 1874; G. Salvioli, La legislazione di Francesco III duca di Modena, in Atti Dep. st. pat. prov. modenesi, Modena 1899; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del ducato estense, Modena 1919.

Vedi anche
Carlòtta Àglae d'Orléans duchessa di Modena e Reggio Carlòtta Àglae d'Orléans duchessa di Modena e Reggio. - Figlia (Parigi 1702 - ivi 1761) del reggente di Francia, Filippo d'Orléans, andò malvolentieri sposa al futuro duca di Modena e Reggio, Francesco III d'Este (1720); dopo frequenti, vani tentativi per ritornare in patria, riuscì nell'intento durante ... Varese Città della Lombardia (55 km2 con 81.990 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca dal ... Èrcole III d'Este duca di Modena e Reggio Èrcole III (Èrcole Rinaldo) d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1727 - Treviso 1803) di Francesco III e di Carlotta Aglae d'Orléans; succeduto al padre nel 1780, aveva già assicurato ai suoi dominî uno sbocco al mare col matrimonio, avvenuto nel 1741, con Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede ... Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Milano 1779 - Modena 1846) di Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice d'Este, erede del duca Ercole III, fu restaurato nei suoi stati dal congresso di Vienna (1815). Pur dotato di un certo spirito frondista verso l'onnipotenza di Metternich, ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
  • GIORGIO II D'INGHILTERRA
  • CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS
  • PACE DI AQUISGRANA
  • BELTRAME CRISTIANI
Altri risultati per FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
  • Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio
    Enciclopedia on line
    Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli durante la guerra di successione d'Austria. Riconciliatosi con l'Austria (1753), ottenne ...
  • FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Marina Romanello Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque a Modena il 2 luglio 1698. Il padre - di cui tutto l'atteggiamento tradiva il retaggio della porpora che aveva dovuto lasciare per assicurare ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali