• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie

Giuseppe Paladino

Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria e di carattere mite, ricevette un'educazione alquanto limitata, e fu tenuto lontano dalle cure dello stato. A ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera, di lui più giovane di cinque anni, bella, vivace, intelligente, che era in tutto il contrario del marito, serio, taciturno, melanconico, timido, impacciato, eternamente dubbioso di sé e degli altri. Dopo la morte del padre, avvenuta il 22 maggio 1859, salì al trono, e si rivelò subito per quello che fu poi durante il suo breve regno, uomo debole cioè e rassegnato a lasciar andar le cose secondo la volontà altrui, dato che si sentiva incapace di far prevalere la propria. In tale situazione di cose la regina Maria Sofia cercò presto d'imporsi e di prendere la direzione degli affari, tendenza in cui fu vivamente contrastata dalla matrigna del re, la regina vedova Maria Teresa, donna assai diversa da lei per indole e abitudini e amante più dei proprî figli che del figliastro.

Frattanto i tempi si facevano gravi e F. fu chiamato a decidersi tra il progresso e la conservazione, il Piemonte e l'Austria. Optò dapprima per quest'ultima, dichiarando di non conoscere né amare altra indipendenza che quella napoletana. Ma quando Garibaldi, sbarcato in Sicilia, se ne impossessò rapidamente, fece concessioni liberali e sollecitò l'alleanza di Vittorio Emanuele II (giugno-luglio 1860). Il mutamento di rotta non valse a nulla. Abbandonato da coloro che riteneva più fedeli, mentre la rivoluzione in marcia guadagnava rapidamente terreno, minacciando da vicino la capitale, decise di ritirarsi a Gaeta, donde oppose alle truppe garibaldine e poi alle piemontesi la resistenza che altri, tra cui la moglie, gli aveva consigliato invano di opporre in precedenza. Da Gaeta, dopo un assedio virilmente sostenuto per tre mesi, passò per mare a Terracina, donde si recò a Roma ospitato da Pio IX nel Quirinale prima e poi a Palazzo Farnese (febbraio 1861). Vi rimase fino al 1870, coltivando sempre la speranza di risalire sul trono perduto e lasciando, con atteggiamento per lo più passivo, che coloro i quali l'attorniavano alimentassero nell'ex-regno una resistenza armata al governo italiano, degenerata ben presto in brigantaggio. Da Roma si allontanò talora per brevi viaggi in Austria e in Baviera, e quando fu costretto ad abbandonare definitivamente quella città, si stabilì a Parigi. Visse colà privatamente e modestamente senza abbandonare la speranza di tornare a Napoli. In principio abitò in casa d'altri, poi ne acquistò una per suo conto. Da Parigi si allontanava di tanto in tanto per recarsi in Germania presso i parenti di Maria Sofia, o per cure. In uno di questi viaggi, ai bagni di Arco, morì. Fu sepolto ivi stesso nel duomo.

Bibl.: N. Nisco, Francesco II re, Napoli 1877; A. Insogna, Francesco II re di Napoli, Napoli 1898; B. Croce, Gli ultimi borbonici, Napoli 1926, estr. dagli Atti della R. Accademia di scienze mor. e polit.; P. C. Ulloa, Un re in esilio (con prefazione di G. Doria), Bari 1928.

Vedi anche
Spedizione dei Mille Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, che accettò di capitanarla a condizione che il terreno fosse preparato da una rivolta in Sicilia. ... Pietro Calà Ullòa Calà Ullòa, Pietro. - Uomo politico e scrittore (Napoli 1801 - ivi 1879), si occupò prima di storia e di letteratura (fondò, e scrisse quasi da solo, il giornale La Farfalla, 1829-31). Dal 1836 passò quindi alla produzione giuridica, pubblicando molti studî di teoria e di storia del diritto, soprattutto ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Carlo Pellion conte di Persano Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ...
Tag
  • MARIA SOFIA DI BAVIERA
  • VITTORIO EMANUELE II
  • FERDINANDO II
  • BRIGANTAGGIO
  • TERRACINA
Altri risultati per FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
  • Francesco II, re delle Due Sicilie
    L'Unificazione (2011)
    Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano dalle attività di Stato, salì al trono nel maggio 1859. Chiamato a decidere tra progresso e conservazione, manifestò subito l’intenzione ...
  • Francesco II di Borbone
    Dizionario di Storia (2010)
    Re delle Due Sicilie (Napoli 1836-Arco 1894). Figlio di Ferdinando II, salì al trono nel 1859. Uomo mite e irresoluto, continuò dapprima la politica filoaustriaca del padre, ma dopo che Garibaldi conquistò la Sicilia, cercò di salvare il trono con una Costituzione e sollecitando senza successo l’alleanza ...
  • Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie
    Enciclopedia on line
    Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera, mantenendo la neutralità durante la guerra del 1859; ma, conquistata ...
  • FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia con Maria Teresa d'Asburgo, sposata dal re Ferdinando nel gennaio 1837, e con i dodici figli nati da questo matrimonio. Sebbene prediletto dal ...
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali