• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francesco I Sforza

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Francesco I Sforza


Duca di Milano (San Miniato 1401-Milano 1466). Figlio del condottiero Muzio Attendolo Sforza, fu avviato al mestiere delle armi in giovane età. Al servizio di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, riuscì a costruirsi una propria signoria, impadronendosi (1433) di  territori pontifici delle Marche e dell’Umbria. Dopo molte resistenze, ottenne  in sposa (1441) Bianca Maria Visconti (1425-68), figlia di Filippo Maria Visconti; alla morte di questi (1447), accettò il comando dell’esercito che la neonata Repubblica ambrosiana gli offriva e sconfisse a Caravaggio le truppe della Repubblica di Venezia (1448). Poi, però, diffidando dei governanti della Repubblica, si accordò con Venezia e si volse contro Milano, che occupò nel 1450. Dopo ulteriori guerre con Venezia, vide riconosciuto il proprio dominio su Milano con la Pace di Lodi (1454). In seguito, si impadronì di Genova (1464). Grande comandante militare, fu, pure a giudizio dei contemporanei, principe capace e avveduto.

Vedi anche
Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ... Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano. - Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora ... Repubblica Ambrosiana Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, ... Muzio Attendolo detto lo Sfòrza Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo. - Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco Broglia, quindi (1398) fu al servizio di Perugia, poi dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MUZIO ATTENDOLO SFORZA
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • BIANCA MARIA VISCONTI
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • REPUBBLICA AMBROSIANA
Altri risultati per Francesco I Sforza
  • Sforza, Francesco I
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonio Menniti Ippolito Nato a San Miniato (Firenze) il 23 luglio 1401 dalla relazione tra il condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza, e Lucia di Torsciano, nel 1412 il padre lo chiamò con sé, prima a Perugia, dove si trovava al servizio di papa Giovanni XXIII, e quindi a Napoli, dove il ...
  • Francésco I Sforza duca di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, partecipando quindi alla lotta finale ...
  • FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza, e Lucia di Torsciano. Poco si sa della sua prima infanzia, parte della quale vissuta con la madre (che ...
  • FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ettore Verga Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima giovinezza, a dodici anni fu richiamato dal padre a Napoli; e si avviò all'arte militare. Già nel 1417 nel fatto d'arme di Toscanella, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
sforzare¹
sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., di forzare): s. una porta, un cassetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali