• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guccini, Francesco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantautore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha composto brani che sono espressione di impegno politico e sociale oltre che artistico. Di particolare rilievo la dimensione poetica dei testi, che gli è valsa nel 1992 il Premio Montale. Tra gli album: Radici (1972), Ritratti (2004). È anche autore anche di numerosi scritti, soprattutto romanzi.

Vita

Insegnante di letteratura italiana presso il Dickinson College di Bologna (1965-85), negli anni Sessanta ha scritto canzoni per altri interpreti (come i Nomadi e l'Equipe 84), spesso ispirate al folk statunitense e in particolare a B. Dylan, e ha tradotto brani di autori stranieri. Accanto a una regolare produzione discografica, ha sempre privilegiato il contatto dal vivo con il pubblico, rimanendo per lo più lontano dal mezzo televisivo.

Opere

Il primo album da interprete è Folkbeat n. 1 (1967, che raccoglie brani degli anni precedenti, tra i quali Auschwitz); ricordiamo inoltre il già citato Radici, che comprende canzoni di grande successo come La locomotiva e Il vecchio e il bambino, Via Paolo Fabbri 43 (1976), Fra la via Emilia e il West (1984), Parnassius Guccinii (1994, premio Tenco come miglior disco dell'anno), D'amore, di morte e di altre sciocchezze (1997), Stagioni (2000), il summenzionato Ritratti,  Anfiteatro live (2005), la raccolta Storia di altre storie (2010) e l'album di inediti L'ultima Thule (2012). Ha anche scritto diversi romanzi (alcuni dei quali in collaborazione con L. Macchiavelli), racconti e autobiografie, fra cui si possono ricordare: Un altro giorno è andato (1999), scritto con M. Cotto; Cròniche epafàniche (1989); Vacca d'un cane (1993); Macaronì. Romanzo di santi e delinquenti (1997); Un disco dei Platters. Romanzo di un maresciallo e una regina (1998); Questo sangue che impasta la terra (2001); Lo spirito e altri briganti (2002); Cittànova blues (2003); Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (2007); Icaro (2008); Non so che viso avesse (2010); Malastagione (con L. Macchiavelli, 2011); Dizionario delle cose perdute (2012); Culodritto e altre canzoni (2013); Nuovo dizionario delle cose perdute (2014); La pioggia fa sul serio (2014); Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto (2015); Stesso sangue (con J. Nesbø, L. Macchiavelli, J.R. Lansdale e M. Fois, 2016); Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri (2017); Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani (con F. Rubino, 2018); Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto (2019; finalista Premio Campiello 2020); Che cosa sa Minosse (con L. Macchiavelli, 2020); nel 2021, Storie liete, fiabe nere e tempi andati e Tre cene (l'ultima invero è un pranzo); nel 2023, Vola golondrina (con L. Macchiavelli, 2023). L'intera carriera del cantautore è compiutamente documentata in Se io avessi previsto tutto questo. Gli amici, la strada, le canzoni (2015), box-set della sua produzione musicale, mentre nel 2017 il cantautore ha pubblicato L'ostaria delle dame, raccolta delle registrazioni di tre concerti tenuti negli anni Ottanta nello storico spazio bolognese.

Vedi anche
cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Giancarlo Bigazzi Compositore, paroliere e produttore discografico italiano (Firenze 1940 - Viareggio 2012). Tra i più prolifici autori della canzone italiana, a partire dagli anni Sessanta ha scritto per interpreti affermati quali M. Bella, M. Martini, F. Guccini e G. Morandi; suoi i brani Lisa dagli occhi blu, Montagne ... Vincenzo Cerami Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole medie. Ha esordito col romanzo Un borghese piccolo piccolo (1976; da cui l'omonimo film di M. Monicelli, ... blues Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi appartenenti alla cultura del proletariato rurale afroamericano con aspetti propri della tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CANTAUTORI
  • CITTÀNOVA
  • MINOSSE
  • BOLOGNA
Vocabolario
guccinismo
guccinismo s. m. Fenomeno musicale che si ispira alle composizioni del cantautore Francesco Guccini. ◆ Esiste il guccinismo? «Non me ne sono mai preoccupato. Esistono invece le imitazioni, come quella di Maurizio Crozza» [Francesco Guccini...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali