• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gregoretti, Francesco

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gregoretti, Francesco

Enzo Esposito

Cultore di D. (Parenzo 1790 - Rosà 1877); occupa un posto notevole nella dantologia ottocentesca per l'impegno di delineare la concretezza storica di D., di definire la questione testuale della sua opera, d'interpretarla e ricostruirla sulla base del riconosciuto rapporto vita-arte. Il suo primo contributo è intitolato Su la data e intento politico del viaggio ai regni della morte di Dante Allighieri (in " Giornale Euganeo " III [1846] 61-79); a questo fa seguito Notizia su Dante Allighieri e i suoi tempi per agevolare a' giovani la intelligenza della D.C. da premettersi ad un nuovo comento della medesima (ibid. IV [1847] 247-272); viene quindi il commento (La Commedia di Dante Allighieri interpretata da F.G., Venezia 1856; 1868²), apprezzabile per chiarezza, sobrietà, aderenza; la chiosa, sempre misurata, tiene spesso conto del mondo storico e religioso di D., nonché dei modi della forma.

Altri contributi: Sulla nuova edizione della D.C. di Dante Allighieri pubblicata a Berlino da C. Witte, Venezia 1862 (critica non benevola, confutata da F. Scolari, Intorno al merito da dover essere riferito alla splendida edizione della D.C…., ibid. 1862); vita di Dante Allighieri desunta dalle sue opere, col riscontro delle sue alle presenti opinioni politiche e religiose in Italia, ibid. 1864 (" Questa vita venne scritta e si pubblica affinché ognuno possa conoscere agevolmente leggendola quanto fu grande l'italiano della cui nascita si sta per festeggiare il sesto secolare anniversario "); Sul sito, forma e grandezza dell'Inferno e sul sito e forma del Purgatorio e del Paradiso nella D.C., ibid. 1865²; Riscontro coi codici esistenti nella Biblioteca Marciana delle varianti tuttora controverse nel testo della D.C., in I codici di D.A. in Venezia..., II, ibid. 1865, 1-74.

Bibl. - G. Carducci, in " Ateneo Italiano " 4 febbraio 1866 (poi in Ceneri e faville, ediz. naz. XXVI, Bologna 1944, 258-259); P. Fanfani, Studj ed osservazioni sopra il testo delle opere di D., Firenze 1874, 198-217.

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali