• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASANOVA, Francesco Giuseppe

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASANOVA, Francesco Giuseppe

Giuseppe Fiocco

Pittore e incisore, nato a Londra da genitori italiani nel 1727, morto a Brühl (Vienna) nel 1802. Fratello di Giacomo (v.), passò la giovinezza a Venezia: vi frequentò dapprima la scuola di Giannantonio Guardi e quivi fu in contatto con Francesco Guardi; contatto che fa comprendere lo sviluppo della sua arte paesistica. Passò poi presso il battaglista Francesco Simonini. In seguito fu a Dresda e a Parigi, dove si accostò alla maniera del Wouwerman, del Parrocel e del Borgognone. A Parigi, fu nominato peintre du roi e membro dell'Accademia. Nel 1783 lasciò la Francia per Vienna. Le sue pitture più importanti sono al Louvre e in altri musei della Francia e dell'Austria. Fu anche incisore. Ebbe un figlio, pure pittore, del quale s'ignora il nome e che, dalla scuola del padre, passò a quella di David.

Il fratello Giovan Battista, pittore e disegnatore (nato a Venezia nel 1730, morto a Dresda nel 1795), fu assai minore di lui. A Venezia scolaro del Piazzetta, passò quindi a Roma presso il Mengs e vi fu stimato dal Winckelmann per il quale esegui disegni.

Bibl.: L. v. M. (per Francesco) e F. Noack (per Gio. Battista), in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 171-77.

Vedi anche
Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
Tag
  • FRANCESCO GUARDI
  • WINCKELMANN
  • A VENEZIA
  • AUSTRIA
  • FRANCIA
Altri risultati per CASANOVA, Francesco Giuseppe
  • Casanòva, Francesco Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Londra 1732 o 1733 - Vorderbrühl, Vienna, 1803), fratello di G. Giacomo. Si formò a Venezia, a Firenze con F. Simonini e con Ch. Parrocel a Parigi dove fu "pittore del re" e membro dell'Accademia. Dal 1783 in Austria, continuò con successo a dipingere scene di caccia, di battaglie e paesaggi. ...
  • CASANOVA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 (e non il 1º giugno 1727) a Londra dove i suoi genitori si trovavano a recitare. Quando questi rimpatriarono, il C. fu allevato ...
Vocabolario
casanòva
casanova casanòva s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso antonomastico del nome di Giovanni Giacomo Casanova, famoso scrittore e avventuriero veneziano (1725-1798).
casanovismo
casanovismo s. m. – Sistema di vita errabonda, avventurosa e di seduzione, che ricorda quella di G. G. Casanova (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali