• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANI, Francesco

di Rossella Faraglia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
  • Condividi

GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)

Rossella Faraglia

Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima discepolo di Andrea Sacchi e poi di Pier Francesco Mola fino alla morte di quest'ultimo avvenuta nel 1666. Di Mola imitò tanto perfettamente la maniera in "varie opere per prìncipi e signori" che alcune sue opere sono state credute del maestro (Pio). Le fonti successive aggiungono poche altre notizie, tra cui quella di un suo alunnato presso Carlo Maratta, poco probabile perché il G. era più anziano di quattordici anni.

L'unica prova a tutt'oggi del suo presunto alunnato presso Maratta è un'acquaforte che raffigura la Natività, tratta da un affresco di quest'ultimo nella galleria di Alessandro VII (sala degli Ambasciatori) nel palazzo del Quirinale. È comunque degno di nota che tale incisione, una delle più studiate (Bellini, F. G.…, p. 71 n. 17), sia la prima opera del G. menzionata nel catalogo di una stamperia: nel 1677 è descritta infatti nell'Indice della Stamperia de' Rossi, che ripete la citazione nelle successive edizioni del 1705 e del 1735. Solo recentemente, la fondamentale monografia di Cocke su Mola ha consentito di restituire al G. una serie di dipinti tradizionalmente assegnati al suo maestro, evidenziando il rapporto diretto che lega le opere dei due artisti sia dal punto di vista stilistico che contenutistico.

Un'acquaforte, in particolare, Giuseppe riconosciuto dai fratelli, deriva in controparte da una delle opere di Mola più conosciute e apprezzate. Si tratta di un affresco, terminato nel 1657, che faceva parte della decorazione della galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale (oggi sala gialla). Nell'affresco di Mola è evidente, in particolar modo nel gruppo di Giuseppe e i fratelli, di stampo raffaellesco, il tentativo di adeguamento dell'artista ai modi del classicismo recentemente affermatosi nell'ambiente pittorico romano, mentre nella resa delle architetture e del paesaggio permangono quegli aspetti cortoneschi e neoveneti peculiari del suo stile. Tali aspetti si ritrovano nell'incisione tratta dall'affresco. È infatti tipica del G. l'abilità di mediare tra posizioni quasi antitetiche che molto probabilmente gli derivò dal suo apprendistato presso artisti di diversa impostazione.

La produzione incisoria del G., caratterizzata prevalentemente da acqueforti, è molto più conosciuta e studiata di quella pittorica che pure dovette essere preponderante. L'elenco dei dipinti a lui attribuibili con certezza comprende nove tele, tra cui il Battesimo di Cristo per la chiesa di S. Maria del Carmine ad Ascoli Piceno; un Guerriero a mezzo busto con barba alla Galleria Pallavicini di Roma, assegnato al G. dall'antico inventario manoscritto della galleria; una Visione di s. Bruno (Alnwick Castle, Northumberland), un Omero che detta (Chicago Art Institute); e una Presentazione al tempio per l'oratorio di S. Maria in Trivio a Roma. Sempre a Roma sono conservati altri tre dipinti attribuiti con certezza al G.: due Ritratti di vecchio (Accademia nazionale di S. Luca) e un S. Giovanni Battista (Galleria Pallavicini), quest'ultimo stilisticamente molto vicino alla Presentazione al tempio di S. Maria in Trivio. Nel 1983 Bellini ha proposto uno studio organico del catalogo complessivo del G., e al suo saggio si rimanda per approfondire la conoscenza dell'opera sia pittorica sia incisoria dell'artista. Secondo la ricostruzione dello studioso, nove acqueforti costituiscono a tutt'oggi il corpus incisorio attribuibile con certezza al Giovani.

Fra di esse ricordiamo, oltre a quelle già menzionate, il Sogno di Giuseppe, noto in un solo esemplare conservato al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma (Kuhnmünch, pp. 70, 72 n. 49); l'Aurora, anch'essa appartenente alla collezione del Gabinetto nazionale delle stampe, firmata "Fran.co Giovane" e forse di sua invenzione; il Martirio di s. Andrea, conservato in numerose collezioni, noto in quattro diversi stati, stampato con una discreta tiratura e tratto dall'omonimo affresco del Domenichino in S. Andrea della Valle; un Bambino Gesù con quattro angeli, conosciuto nell'unico esemplare dell'Albertina di Vienna e con scarsa tiratura; e infine un Saturno, anch'esso di sua invenzione, di cui si conservano tre stati in diversi musei europei, quali il British Museum di Londra, l'Albertina di Vienna e il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma. Questo soggetto, pur mantenendo inalterati gli attributi consueti della tradizione iconografica, se ne discosta compositivamente sia per il punto di vista molto ravvicinato sia per il basamento classico che costringe la figura in primo piano, rendendo la sua interpretazione non convenzionale.

Secondo quanto riporta Pio, il G. morì a Roma nel 1669.

Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Roma 1977, p. 37; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Wien 1821, pp. 97-100; P.J. Mariette, Abecedario et autres notes inédites…, in Archives de l'art français, II (1853-54), p. 309; M.Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 300; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 143, 182; R. Cocke, P.F. Mola, Oxford 1972, pp. 64 s., 68, 70 s., 75; J. Kuhnmünch, C. Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in Revue de l'art, 1976, n. 31, pp. 69-72; P. Bellini, Italian masters of the seventeenth century, in The Illustrated Bartsch, XLVII, 1, New York 1983, pp. 55-69; Id., F. Giovane: catalogo descrittivo, in Rassegna di studi e di notizie, X-XI (1983), pp. 53-74; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 100.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Giovanni Bellini (o Giambellino). - Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta a discussione, specie per quel che riguarda ... British Museum Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.British Museum conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni di anni fa a oggi). Ha collezioni di antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali