• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILARDINI, Francesco

di Fulvio Conti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
  • Condividi

GILARDINI, Francesco

Fulvio Conti

Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza e avviatosi alla professione forense, si spostò poi su posizioni liberali più moderate. Entrato in amicizia con D. Buffa, di cui condivise la passione per gli studi storico-letterari, intorno al 1840-41 lo coadiuvò nella raccolta dei canti popolari piemontesi e liguri che questi stava preparando. Il 12 maggio 1849 fu eletto sindaco di Ovada e in tale veste patrocinò l'istanza avanzata dal Municipio al Parlamento subalpino affinché il mandamento di Ovada fosse separato dalla "provincia" di Acqui e unito a quella di Novi, alla quale si dichiarava legato da vincoli secolari di natura sociale ed economico-commerciale.

Con questa attività si guadagnò la fiducia e la stima dei concittadini e pose le premesse per essere eletto deputato nel collegio di Ovada, cosa che accadde nel febbraio 1853 allorché subentrò proprio a D. Buffa, decaduto dal mandato per problemi di incompatibilità. Nella lettera di ringraziamento indirizzata agli elettori dichiarò che la sua fede politica era "la libertà costituzionale in tutto il suo possibile incremento" e che egli avrebbe dedicato tutta la sua opera "ad ogni legge tendente a svolgere lo Statuto in più vasto e libero campo". Eletto anche consigliere provinciale, il G. fu confermato deputato nella V e nella VI legislatura.

Nominato provveditore agli studi di Acqui nel 1856, tornò nel 1858, dopo la scomparsa di D. Buffa, a ricoprire la carica di sindaco di Ovada. Il 20 dic. 1859 fu quindi nominato segretario di gabinetto del ministro U. Rattazzi e successivamente, dopo l'annessione della Toscana, sottoprefetto a Rocca San Casciano, allora in provincia di Firenze, e consigliere di prefettura a Genova. Queste cariche si rivelarono incompatibili con il mandato parlamentare e così nel 1860 egli prese commiato dagli elettori del collegio di Novi, nel quale era stato inglobato nel frattempo quello di Ovada, dettando un indirizzo di saluto che si configurò come una sorta di bilancio della sua precedente attività politica (Agli elettori del collegio di Novi. Indirizzo dell'avvocato F. Gilardini già deputato del collegio d'Ovada, Torino 1860).

Il G. vi ribadiva la propria convinta adesione alla politica cavouriana, insistendo in particolare sulla necessità di una netta separazione fra Stato e Chiesa, di una linea di rigore nella gestione delle pubbliche finanze che non precludesse tuttavia gli investimenti nelle opere infrastrutturali, di uno sviluppo dell'istruzione, di un potenziamento delle forze armate, di un coerente mantenimento di quei rapporti di alleanza con le potenze occidentali, che avevano consentito al Piemonte di acquisire "il predominio della politica in Italia".

Il 18 giugno 1865, ormai abbandonata l'attività politica, entrò come segretario di sezione nel Consiglio di Stato, organo nel quale il 20 apr. 1884 ottenne la carica di consigliere.

Collocato a riposo il 1° genn. 1890 con il grado di presidente di sezione onorario, morì in Ovada il 7 sett. 1890.

Nel corso della sua vita ebbe modo di coltivare interessi letterari, collaborando a periodici come la Rassegna nazionale e la Rivista contemporanea. Rivelò inoltre una forte passione per la storia locale e per la celebrazione delle glorie del suo territorio di origine (in particolare gli amici D. Buffa e G.B. Cereseto), a cui restò sempre strettamente legato.

Fonti e Bibl.: E. Costa, F. G. uomo politico ovadese (1820-1890), in Memorie dell'Accademia Urbense, 1962, pp. 1-9 (si dà conto anche di qualche scritto del G. e di alcune sue lettere); P. Bavazzano, L'Ovada di padre Giambattista Perrando: un contributo inedito al Grande Dizionario del Casalis, in Urbs, VI (1993), 2, pp. 49, 54 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 514; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 32.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali