• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRICOMI, Francesco Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRICOMI, Francesco Giacomo


Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 ebbe dall'Accademia dei Lincei il premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.

Le ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà sono quelle relative alle equazioni a derivate parziali di tipo misto; tra queste una, che porta il suo nome, sta alla base dello studio tecnico dell'aerodinamica transonica. Altre ricerche del T. vertono sulle equazioni integrali singolari pluridimensionali contenenti il "valor principale" di un integrale improprio e sulla teoria delle funzioni speciali, in particolare le funzioni "ipergeometriche confluenti". Nel campo delle matematiche applicate sono da ricordare i suoi lavori sul calcolo delle probabilità e la statistica, fra cui la prima teoria quantitativa del fenomeno della "resistenza" dei batterî.

Opere principali: Funzi0ni analitiche, 2ª ed., Bologna 1952; Funzioni ellittiche, 2ª ed., Bologna 1951 (ed. tedesca, Lipsia 1948); Equazioni differenziali, 2ª ed., Torino 1953 (ed. inglese, Glasgow 1960); Serie ortogonali di funzioni, Torino 1948 (ed. tedesca, Berlino 1955); Funzioni ipergeometriche confluenti, Roma 1954; Equazioni a derivate parziali, Roma 1957 (ed. russa, Mosca 1957); Integral equations, New York 1957 (ed. italiana, Torino 1959); Funzioni speciali, Torino 1959; Fonctions hypergéometriques confluentes, Parigi 1960.

Vedi anche
Guido Fubini Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni ... Ulisse Dini Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) ... Cesare Burali-Fòrti Burali-Fòrti, Cesare. - Matematico (Arezzo 1861 - Torino 1931). Insegnò (dal 1887) all'Accademia d'artiglieria e genio di Torino. È noto particolarmente per i suoi lavori sul calcolo vettoriale e la logica matematica, nell'indirizzo di G. Peano. Collaborò con quest'ultimo al Formulario mathematico ed ... Giovanni Celòria Celòria, Giovanni. - Astronomo italiano (Casale Monferrato 1842 - Milano 1920), fu addetto all'osservatorio di Brera (1863-1917), di cui fu direttore dal 1900; socio nazionale dei Lincei (1891). Osservatore e calcolatore valentissimo, ha svolto anche importanti ricerche di statistica stellare. Senatore ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FUNZIONI ELLITTICHE
Altri risultati per TRICOMI, Francesco Giacomo
  • TRICOMI, Francesco Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Erika Luciano Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro. Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione per gli studi scientifici grazie all’influenza del suo insegnante di matematica Alfredo Perna. Conseguito il diploma ad appena ...
  • Tricomi
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Tricomi Francesco Giacomo (Napoli 1897 - Torino 1978) matematico italiano. Conseguita la laurea a Napoli (1918), fu assistente di F. Severi e quindi, chiamato da G. Peano, insegnò analisi infinitesimale a Torino (1925-1967). È noto per i suoi studi in analisi sulle equazioni differenziali alle derivate ...
  • Trìcomi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Matematico (Napoli 1897 - Torino 1978), prof. di analisi algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le equazioni differenziali, l'analisi funzionale, il calcolo delle probabilità e talune applicazioni tecniche. Socio nazionale dei ...
  • Tricomi Francesco Giacomo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Trìcomi Francesco Giacomo [STF] (Napoli 1897 - Torino 1978) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1925) e poi di Torino (1928). ◆ [ANM] Approssimazione di T.: v. aerodinamica transonica: I 78 d. ◆ [ANM] Equazione di T.: equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine, ...
  • TRICOMI, Ernesto
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Donati Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica e alla clinica chirurgica di Napoli dapprima, poi aiuto nella clinica chirurgica di Roma, fu nominato nel 1889 professore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
tricòma
tricoma tricòma s. m. [dal gr. τρίχωμα (-ατος), der. di ϑρίξ τριχός «pelo»] (pl. -i). – 1. In entomologia, pelo, setola o ciuffo di peli. 2. In botanica, qualunque estroflessione delle cellule epidermiche, come le papille e i peli; generalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali