• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frugoni, Francesco Fulvio

di Aurelia Accame Bobbio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Frugoni, Francesco Fulvio

Aurelia Accame Bobbio

Romanziere, poeta e critico, frate minimo, predicatore (Genova 1620 c. - Venezia 1686 c.). Nei Ritratti critici (Venezia 1669, III 369-372) muove dalla polemica contro i rigidi difensori della lingua del buon secolo per tacciare di antiquati e rozzi i tre grandi trecentisti: " E che direbbe ser Dante che tanto nella frase suol aver del pedante, come ne' suoi reconditi sensi del filosofo e del teologo? ". Si meraviglia che il Bartoli, cui professa alta stima, elogi la Commedia come impareggiabile per l'eminenza dell'ingegno e del dire, mentre qualunque dei moderni, di cui enuncia lunga serie di nomi, la supera nello stile. Concede qualcosa all'invenzione " per aver umanato, benché sotto velo opaco, le notizie degli arcani divini ", onde ammette si levi talora all'eccellenza nel Paradiso, ma basso all'estremo giudica lo stile dell'Inferno.

Altro atteggiamento assume nel Cane di Diogene (Venezia 1687, V 158-163). D. è introdotto come usciere del " Tribunal della Critica ", " vecchiotto robusto e fresco, sagace e ribaldo ", che la Satira, personificata a guida del " Cane ", bacia familiarmente, invitando questo a lambirgli devotamente la mano, come a " ritratto " di Diogene suo padrone. Di D. esalta il carattere fiero e indomito coi versi oraziani (III 3 ss.), e onora la sventura dell'esule, cui attribuisce composta poco prima di morire l'epigrafe Iura Monarchiae menzionata dal Boccaccio, ma invece di Bernardo Scannabecchi detto Bernardo di Canaccio. Altrove Mercurio incoraggia ironicamente i poeti cortigiani dicendo che non è più in uso D. " poeta antico "; il che non impedisce al F. di mettere in bocca al poeta una tirata adulatoria alla casa medicea, e un'altra ad Antonio Magliabechi, cui rassegna la custodia della biblioteca di Parnaso. Se dunque nei Ritratti partecipa ad alcuni pregiudizi secenteschi, di stile e di lingua, risulta nel Cane una più rispettosa comprensione di D. come poeta morale fustigatore dei costumi (ed è noto che i poeti satirici del Seicento, specie quelli medicei, avevano familiari versi e passi danteschi), altamente onorabile per integrità di carattere. Forse non è estranea a questa maggiore simpatia testimoniata dal F. nel Cane quella certa umanità offesa di amare esperienze e quel moralismo risentito che sottende l'immensa fiumana delle sue grottesche fantasie satiriche.

Bibl. - U. Cosmo, Le opinioni letterarie d'un frate del Seicento, in " La Nuova Rassegna " 30 sett. 1894 (poi in Con D. attraverso il Seicento, Bari 1946); C. Calcaterra, II Parnaso in rivolta, Milano 1940, 151-158; E. Raimondi, notizia premessa alle pagine del F. nell'antologia Trattatisti del Seicento, Milano 1960, oltre ai due saggi: Aspetti del grottesco barocco, e Un lettore barocco di Rabelais, raccolti in Letteratura barocca, Firenze 1961. Per i giudizi su D. in particolare, v. oltre al COSMO citato: F. Flamini, D. nel Cinquecento e nell'età della decadenza, in D. e l'Italia, Roma 1921; E. Trinchero, Il Parnaso di F. Frugoni, in " Paragone " giugno 1961, che per altro intende negativamente anche quello del Cane, del resto trascurato dagli altri critici.

Vedi anche
Marino, Giambattista Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ... Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ... Ariòsto, Ludovico Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando innamorato ... Petrarca, Francesco Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ...
Tag
  • ANTONIO MAGLIABECHI
  • BOCCACCIO
  • EPIGRAFE
  • MERCURIO
  • VENEZIA
Altri risultati per Frugoni, Francesco Fulvio
  • Frugóni, Francesco Fulvio
    Enciclopedia on line
    Predicatore e letterato (Genova 1620 circa - Venezia 1686 circa). Frate dei minimi; predicatore di tragica eloquenza barocca; viaggiò l'Italia e l'Europa occidentale. Discepolo del Tesauro, di cui fu grande amico e ammiratore, è autore fortunato di melodrammi, ma la sua opera principale è Il cane di ...
  • FRUGONI, Francesco Fulvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in Spagna, dove risiedevano alcuni familiari. Alla morte dei genitori tornò a Genova e nel 1637 entrò a far parte dell'Ordine dei ...
  • FRUGONI, Francesco Fulvio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Antonio Belloni Nato a Genova circa il 1620, morto a Venezia circa il 1686, fu il rappresentante tipico della mondanità in veste fratesca, della più strabiliante virtuosità barocca nell'eloquenza, nel romanzo, nella critica, nel teatro. Passata buona parte della giovinezza in Spagna, fece gli studî ...
Vocabolario
frugóne
frugone frugóne s. m. [der. di frugare]. – 1. (f. -a) fam. tosc. Chi ha l’abitudine di stare sempre a frugare. 2. ant. Bastone con punta usato per frugare; anche colpo, percossa data con tale bastone, o in genere colpo di punta: menava...
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali