• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCAVIGLIA, Francesco

di Salvatore Vicario - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
  • Condividi

FRANCAVIGLIA, Francesco

Salvatore Vicario

Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Catania nel 1862, si avviò allo studio della clinica oculistica, formandosi alla scuola di illustri maestri. Dopo essere stato allievo di R. Castorani a Napoli, si recò all'estero, ove completò la sua specializzazione: fu a Parigi, nelle cliniche di L.-A. Desmarres, L. de Wecker e J. Sichel, e a Berlino, nell'istituto di A. von Graefe, noto per avere scoperto mediante l'uso dell'oftalmoscopio l'embolia dell'arteria centrale della retina e la papilla da stasi e per l'introduzione del metodo dell'estrazione lineare della cataratta con uno strumento di sua invenzione noto come "coltellino del Graefe". Questi tenne il F. in grande considerazione e gli rilasciò un lusinghiero attestato.

Tornato a Catania nel 1867, il F., oltre a esercitare la libera professione, fu nominato chirurgo oculista dell'ospedale civico di S. Marta, titolo che mantenne fino alla morte. Nel nosocomio catanese iniziò a praticare l'intervento di estrazione della cataratta secondo il metodo appreso in Germania. Nel 1870 fu accolto presso la clinica oculistica dell'università di Catania, diretta da S. Mascari, come assistente non retribuito. Dopo aver supplito nell'insegnamento il Mascari caduto malato, nel 1873, alla di lui morte, ricevette dalla facoltà l'incarico ufficiale della clinica oculistica. Conseguita per titoli l'abilitazione alla libera docenza nel 1877, nel 1882, vinto il relativo concorso, divenne professore straordinario di oftalmologia e clinica oculistica, stabile nel 1905, e infine ordinario nel 1910.

Assai apprezzato come insegnante e come clinico, il F. si distinse soprattutto per l'introduzione e la diffusione dei metodi diagnostici e operatori appresi all'estero, che gli consentirono di elevare la specialità oftalmologica alla dignità di una branca chirurgica autonoma e pienamente evoluta e di ottenere, sul piano diagnostico e curativo, risultati fino ad allora insperati. Non riuscì, però, a vedere realizzato il progetto di un istituto di clinica oculistica universitaria in una sede decorosa, per cui si era fortemente impegnato fin dal 1874 (Progetto per la formazione di un grande ospedale in Catania, Catania 1874, poi sottoscritto da venti cattedratici).

Fu autore di numerosi studi in campo clinico, tra i quali una particolare menzione merita Un caso di cisticerco nel corpo vitreo, in Atti dell'Accad. Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 3, XII (1878), pp. 1-5, prima osservazione di questa rara patologia in Sicilia, operata coi nuovi mezzi di indagine oftalmoscopica.

Il F. partecipò anche alla vita pubblica catanese: fu infatti consigliere provinciale e assessore comunale.

Morì a Catania il 25 marzo 1916.

Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere di Catania, 26 marzo 1916, p. 2; Riv. sanitaria siciliana, IV (1916), 9, p. 18; Annali di ottalmologia e clinica oculistica, n.s., I (1917), pp. I-II; Annuario dell'Università di Catania, a.a. 1922-23, Catania 1923, pp. 51 s.; S. Curcio, Storia della Università di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p. 364.

Vedi anche
cataratta (o cateratta) In oculistica, patologia degenerativa a carico del cristallino oculare, caratteristica dell'età senile (cataratta primaria) oppure secondaria a patologie sistemiche (diabete ecc.). Attraverso un processo di progressiva opacizzazione del cristallino, la cataratta può portare alla cecità; ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... corpo vitreo In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo vitreo, corpo (o in assoluto vitreo, corpo) è il più voluminoso dei mezzi diottrici dell’occhio, con un indice di rifrazione di poco superiore ... embolo Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene) nel corso di un’infiammazione dell’endocardio oppure di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali